Tesi etd-06012025-190226 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
PIAGENTINI, ELISA
URN
etd-06012025-190226
Titolo
Costruire il pensiero matematico attraverso la musica: ritmo e regolarità in un progetto didattico per la scuola dell’infanzia
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Relatori
relatore Prof. Agugliaro, Siel
correlatore Prof. Di Martino, Pietro
correlatore Prof. Di Martino, Pietro
Parole chiave
- body percussion
- early algebra
- educazione matematica
- educazione musicale
- improvvisazione
- libro dei suoni
- moduli ritmici
- notazione alternativa
- paesaggio sonoro
- partitura non convenzionale.
- progetto ArAl
- ritmo
- strumenti non convenzionali
- successioni sonoro-ritmiche
Data inizio appello
26/06/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
26/06/2065
Riassunto
Il presente progetto esplora la relazione tra educazione musicale e educazione matematica attraverso un percorso sonoro-musicale che si propone di avvicinare i bambini alla scoperta della regolarità nelle successioni ritmiche. L’intervento didattico presentato ha coinvolto una sezione di bambini di cinque anni dell’Istituto Comprensivo di Castelnuovo di Garfagnana.
L’elaborato si articola in quattro capitoli, seguiti da una conclusione. Nel capitolo 1 vengono presentate le premesse fondamentali per una progettazione educativa efficace, con particolare attenzione agli elementi presi in considerazione nella pianificazione dell’intervento. Il capitolo 2 introduce le attività propedeutiche, pensate per avvicinare progressivamente i bambini al linguaggio musicale e all’esplorazione del ritmo. Nel capitolo 3 vengono illustrati alcuni artefatti specifici utilizzati nelle fasi finali delle attività, attraverso i quali sono state stimolate le capacità previsionali, analitiche e di manipolazione di successioni ritmiche. Il capitolo 4 approfondisce le modalità di valutazione dell’apprendimento, basate sull’osservazione e sulla raccolta di conversazioni significative. Questi elementi permettono di analizzare e documentare l’evoluzione del percorso dei bambini in relazione agli obiettivi educativi prefissati.
In conclusione, la tesi analizza le potenzialità della musica, e dell’elemento ritmico in particolare, come possibili strumenti per lo sviluppo del pensiero matematico in un contesto didattico integrato ed interdisciplinare.
L’elaborato si articola in quattro capitoli, seguiti da una conclusione. Nel capitolo 1 vengono presentate le premesse fondamentali per una progettazione educativa efficace, con particolare attenzione agli elementi presi in considerazione nella pianificazione dell’intervento. Il capitolo 2 introduce le attività propedeutiche, pensate per avvicinare progressivamente i bambini al linguaggio musicale e all’esplorazione del ritmo. Nel capitolo 3 vengono illustrati alcuni artefatti specifici utilizzati nelle fasi finali delle attività, attraverso i quali sono state stimolate le capacità previsionali, analitiche e di manipolazione di successioni ritmiche. Il capitolo 4 approfondisce le modalità di valutazione dell’apprendimento, basate sull’osservazione e sulla raccolta di conversazioni significative. Questi elementi permettono di analizzare e documentare l’evoluzione del percorso dei bambini in relazione agli obiettivi educativi prefissati.
In conclusione, la tesi analizza le potenzialità della musica, e dell’elemento ritmico in particolare, come possibili strumenti per lo sviluppo del pensiero matematico in un contesto didattico integrato ed interdisciplinare.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |