logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06012025-175355


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
SACCHELLI, TOMMASO
URN
etd-06012025-175355
Titolo
Caratterizzazione biostratigrafica dei depositi marini pre-neogenici e plio-pleistocenici affioranti nel Valdarno inferiore (Empoli, FI)
Dipartimento
SCIENZE DELLA TERRA
Corso di studi
SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE
Relatori
relatore Dott. Cascella, Antonio
Parole chiave
  • biostratigrafia
  • nannofossili calcarei
  • Paleogene
  • Plio-Pleistocene
  • Valdarno inferiore
Data inizio appello
20/06/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il presente elaborato di tesi riguarda lo studio lito-biostratigrafico di depositi marini pre-neogenici e plio-pleistocenici affioranti nel Valdarno inferiore (Empoli, FI), eseguito nell’ambito della realizzazione del Foglio 274 Empoli, del progetto CARG. Lo studio si è focalizzato sull’analisi delle associazioni a nannofossili calcarei di 161 campioni, suddivisi in 22 sezioni stratigrafiche, accompagnato dal rilevamento geologico di dettaglio a scala 1:5000 di un’area di circa 4,4 kmq, situata nei dintorni dell’abitato di Castelfiorentino (FI). I risultati ottenuti hanno permesso l’inquadramento bio-crono-stratigrafico delle formazioni studiate, contribuendo a definirne con maggior precisione l’età e le relazioni stratigrafiche. Lo studio dei nannofossili calcarei ha permesso di attribuire le successioni pre-neogeniche, appartenenti al Macigno e alle Marne di Marmoreto, alle subzone MNP25b e MNN1a (24,8-24,0 Ma; Catanzariti & Perilli, 2009). Le successioni plioceniche, Argille Azzurre e Formazione di Villamagna, sono attribuibili alle biozone MNN15, MNN16 (3,73-2,56 Ma; Di Stefano et al., 2023); mentre, le successioni pleistoceniche, Sabbie e argille ad Arctica islandica, sono attribuibili alla biozona MNQ 18 (1,95-1,81 Ma; Di Stefano et al., 2023). Integrando i dati ottenuti con quelli di letteratura, è stato possibile migliorare il quadro crono-stratigrafico regionale.
File