logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-06012025-153439


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
BROGGI, VALENTINA
URN
etd-06012025-153439
Titolo
Per uno sguardo critico e consapevole. Educazione visuale e visiva tra immaginazione, argomentazione e racconto.
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Relatori
relatore Di Brino, Andreina
correlatore Di Martino, Pietro
Parole chiave
  • creatività
  • didattica
  • educazione visiva
  • educazione visuale
  • immaginazione
  • immagini
  • laboratorio
  • scienze della formazione primaria
Data inizio appello
26/06/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
La tesi si propone di riflettere sul potenziale dell’educazione visuale e visiva come strumento per accompagnare i bambini nella formazione di uno sguardo critico in un contesto sociale in cui le immagini influenzano il modo di comunicare, pensare e apprendere. Attraverso una riflessione storica e pedagogica inerente una pluralità di sfaccettature della cultura visuale, con riferimenti a Vygotskij, Dewey e Munari, viene messo in luce il valore della creatività e dell’immaginazione all’interno dei processi educativi, nonché nella costruzione del pensiero critico e della capacità di problem solving. A partire dalle basi teoriche e dagli esempi pratici di illustri artisti e operatori audiovisivi, sono stati progettati e realizzati due laboratori scolastici, alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria, pensati come contesti di sperimentazione in cui l’immagine diventa strumento per riflettere, comunicare e collaborare. In entrambi i percorsi, la domanda guida è stata: Che cos’è un problema? L’obiettivo è stato quello di favorire l’espressione creativa degli alunni, sollecitare il confronto su situazioni problematiche vicine alla loro esperienza e utilizzare il linguaggio visivo come forma di comunicazione inclusiva. Entrambi i percorsi si sono conclusi con la realizzazione, da parte degli alunni, di un prodotto visivo collettivo: un’occasione per raccontare le storie nate dalle loro riflessioni, sperimentare in modo cooperativo e vivere il piacere della creazione condivisa.
File