logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-05312025-114759


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
MINCARELLI, GIULIA
URN
etd-05312025-114759
Titolo
Riflettere sulla lingua: la scomposizione morfologica in una classe quarta primaria.
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Relatori
relatore Cella, Roberta
correlatore Gallina, Francesca
Parole chiave
  • didattica
  • educazione
  • grammatica
  • laboratorio metalinguistico
  • morfologia
  • scomposizione morfologica
  • scuola primaria
Data inizio appello
26/06/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
26/06/2065
Riassunto
La riflessione grammaticale esplicita è uno degli ambiti su cui le Indicazioni Nazionali 2012 suggeriscono di lavorare a partire dalla scuola primaria. Il seguente lavoro propone una sperimentazione per riflettere sulla lingua a partire dalla morfologia derivativa e nello specifico dalla segmentazione dei nomi d’agente denominali e deverbali, ambito privilegiato di studio per l’alta frequenza con cui utilizziamo questi meccanismi. Descriveremo i modi con cui è stato condotto un laboratorio metalinguistico nel corso del quale, grazie al metodo induttivo, sono stati i bambini stessi ad individuare le regolarità della nostra lingua in un processo logico creativo che li ha portati alla scoperta dei meccanismi alla base della morfologia derivativa che potranno poi essere estesi ad altri ambiti grammaticali, altre lingue o addirittura altre discipline.
File