logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-05302025-153541


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
DEL GRATTA, FILIPPO
URN
etd-05302025-153541
Titolo
Usque in presentem diem. Per una contestualizzazione della Cronaca di Novalesa
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
STORIA E CIVILTÀ
Relatori
relatore Prof. Collavini, Simone Maria
correlatore Dott. Cotza, Alberto
Parole chiave
  • 11th century
  • Arduinici
  • Arduinici
  • benedictine monks
  • Breme
  • Breme
  • chronicle
  • cronaca
  • Novalesa
  • rotolo - Novalesa
  • scroll
  • XI secolo
Data inizio appello
26/06/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
26/06/2095
Riassunto
La Cronaca di Novalesa, scritta nel secolo XI, è uno dei testi narrativi più noti del Medioevo italiano. Non solo storici, ma anche letterati come Manzoni hanno tratto da essa informazioni. Nonostante ciò, sono mancati studi storici volti a comprendere il contesto e le dinamiche di produzione: dove avvenne la scrittura? Quali scopi perseguì l'anonimo autore? Queste e altre domande hanno guidato lo studio dell'aspetto materiale (un lungo rotolo pergamenaceo) e testuale della Cronaca.

The Chronicle of Novalesa, written in the 11th century, is one of the best known narrative texts of the Italian Middle Ages. Not only historians, but also writers such as Manzoni drew information from it. Despite this, there has been a lack of historical studies aimed at understanding the context and dynamics of production: where did the writing take place? What aims did the anonymous author pursue? These and other questions have guided the study of the material (a long parchment roll) and textual aspect of the Chronicle.
File