logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-05302025-111350


Tipo di tesi
Tesi di dottorato di ricerca
Autore
BONGIOVANNI, RICCARDO
URN
etd-05302025-111350
Titolo
Edizione critica digitale del corpus dei papiri iatromagici
Settore scientifico disciplinare
FICP-01/C - Papirologia
Corso di studi
SCIENZE DELL'ANTICHITA' E ARCHEOLOGIA
Relatori
tutor Prof. Ranocchia, Graziano
Parole chiave
  • ancient medicine
  • filologia
  • magia
  • magic
  • medicina antica
  • papirologia
  • papyrology
  • philology
Data inizio appello
06/06/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
06/06/2028
Riassunto
La tesi qui presentata propone un’edizione critica digitale del corpus dei papiri iatromagici, testi antichi in lingua greca, che mostrano un profondo sincretismo tra medicina e magia. Questi papiri, usati per curare malattie, combinano strutture dei ricettari medici con formule rituali e simboli magici. In questo lavoro, viene analizzata l’evoluzione storica di tali documenti, dal periodo ellenistico al tardoantico, mostrando un progressivo avvicinamento alla medicina scientifica. La tesi adotta strumenti delle Digital Humanities, proponendo un modello di edizione digitale multilivello e l’uso di piattaforme come Papyri.info e READ. Si affrontano criticità legate alla codifica dei simboli (charakteres) e si suggeriscono soluzioni per rappresentarli digitalmente. La parte centrale include l’edizione, la traduzione e il commento di papiri selezionati. Il lavoro valorizza il ruolo del mago come figura colta, superando stereotipi, e si configura come base per futuri studi interdisciplinari tra filologia, papirologia e informatica.

The present dissertation proposes a digital critical edition of the corpus of iatromagical papyri, ancient Greek texts that reveal a profound syncretism between medicine and magic. These papyri, used for healing illnesses, combine the structure of medical recipes with ritual formulas and magical symbols. The study analyzes the historical evolution of these documents from the Hellenistic to the Late Antique period, showing a gradual convergence with scientific medicine. The thesis adopts tools from the Digital Humanities, proposing a multilayered digital edition model and the use of platforms such as Papyri.info and READ. It addresses challenges related to the encoding of symbols (charakteres) and suggests solutions for their digital representation. The central section includes the edition, translation, and commentary of selected papyri. The work revalues the role of the magician as a learned figure, challenging common stereotypes, and serves as a foundation for future interdisciplinary research in philology, papyrology, and digital studies.
File