logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-05292025-194110


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MASUCCI, SILVIA
URN
etd-05292025-194110
Titolo
“Il caso Spotify: la melodia di un’organizzazione vincente” Analisi del successo del modello organizzativo della piattaforma di streaming musicale Spotify
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E POLITICA DELLE RISORSE UMANE
Relatori
relatore Fiorelli, Maria Silvia
Parole chiave
  • modelli organizzativi efficaci
  • organizzazione aziendale
  • Spotify
Data inizio appello
07/07/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
La fase di progettazione della struttura di un’organizzazione rappresenta un elemento centrale non solo come strumento per la gestione interna di un’azienda ma, se efficace, anche per realizzare un vero e proprio vantaggio competitivo. Infatti, in uno scenario economico che diventa ogni giorno più dinamico, digitalizzato e complesso da prevedere, risulta essere fondamentale la capacità delle aziende di adattarsi in modo rapido ai mutamenti del mercato di riferimento. Questa esigenza, nasce dai profondi cambiamenti tecnologici e culturali che negli ultimi decenni hanno contribuito a trasformare in modo radicale le modalità in cui le diverse organizzazioni scelgono di andare a strutturarsi e di operare.
L’obiettivo della seguente tesi, è quello di andare a sottoporre ad analisi come le aziende scelgano di configurare la propria organizzazione, ponendo in luce le differenze tra i modelli tradizionali e quelli più innovativi nell’ottica delle continue sfide poste dall’epoca contemporanea.
In particolare, il core di questo studio, è l’analisi dell’azienda leader mondiale nel settore dello streaming musicale: Spotify; quest’ultima è stata capace di rivoluzionare il mondo della fruizione musicale e rappresenta un esempio emblematico di come la struttura di un’organizzazione possa essere agile, orizzontale e flessibile così da risultare più adattabile ai rapidi cambiamenti del mercato. Questo tipo di strutturazione va così a favorire un’innovazione continua e costante nel tempo per l’organizzazione.
Il modello organizzativo di Spotify, coniato come “Spotify Model”, si fonda sulla suddivisione aziendale in quattro entità autonome tra loro, squads, tribù, chapter e guild; questo tipo di strutturazione è diventata un punto di riferimento per molte aziende tech che hanno come obiettivo l’essere flessibili, adattabili e con una cultura organizzativa maggiormente collaborativa, orizzontale e decentralizzata.
La scelta di voler mettere a fuoco questo modello organizzativo, nasce dall’esigenza di capire quale sia la sua strutturazione, ma soprattutto quale siano i fattori che l’hanno reso un modello d’eccellenza, in un contesto difficile, con molta competizione e sottoposto a continui cambiamenti.
La scelta del tipo di strutturazione organizzativa è fondamentale e funzionale al successo di un’azienda, una scelta non neutra ma nemmeno essenzialmente tecnica.
Le organizzazioni che saranno in grado di costruire e adattare le proprie strutture in modo coerente e flessibile avranno dunque maggiore possibilità di affrontare con successo gli ostacoli futuri; in questo senso, Spotify rappresenta un modello di forte ispirazione che mostra il potenziale di un’organizzazione agile, aperta e fortemente orientata all’innovazione.
File