Tesi etd-05292025-164140 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CASTELLINI, ELEONORA
URN
etd-05292025-164140
Titolo
«Tutti abiamo lacento del’nostro dialetto».
Analisi linguistica dei Diari (1954-1961) di Antonio Sbirziola.
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
ITALIANISTICA
Relatori
relatore De Vecchis, Kevin
correlatore Cella, Roberta
correlatore Cella, Roberta
Parole chiave
- dialetto siciliano
- diario
- emigrazione
- italiano dei semicolti
- italiano popolare
- linguistica
- scritture semicolte
Data inizio appello
04/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
04/07/2095
Riassunto
Il presente lavoro di tesi ha per oggetto l'analisi linguistica di una selezione dei Diari di Antonio Sbirziola (siciliano nato a Butera (CL) nel 1942), relativa al periodo 1954-1961 e conservati presso l'Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (AR). In un primo momento, è stato proposto un inquadramento teorico relativo alla varietà dell'italiano popolare e alle scritture semicolte, seguito da un approfondimento sulla situazione sociolinguistica dell'Italia del secondo Novecento, periodo di composizione del materiale. Successivamente, ci si è concentrati sul testo oggetto di studio, descrivendo il contenuto e la cronologia del diario e approfondendo la figura dell'autore anche tramite un'intervista metalinguistica. Infine, la parte più consistente del lavoro corrisponde all'analisi linguistica del testo. Questa è stata effettuata con l'obbiettivo di evidenziare i tratti riconducibili all'italiano popolare unitario, al dialetto siciliano e alla lingua inglese, parlata nel Paese di emigrazione di Sbirziola.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |