Tesi etd-05282025-160913 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PAOLI, VITTORIA
URN
etd-05282025-160913
Titolo
Change Management e Trasformazione Digitale: Impatti sull'Organizzazione tra Cultura, Struttura e Competenze
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore Sassetti, Sara
Parole chiave
- AI
- change management
- digital transformation
- innovation
Data inizio appello
27/06/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
27/06/2065
Riassunto
La tesi si propone di analizzare la trasformazione digitale come un fenomeno di cambiamento organizzativo, esplorando il modo in cui le tecnologie digitali stanno modificando in profondità le imprese, sia dal punto di vista strutturale che culturale. Il lavoro è diviso in tre capitoli principali, che seguono un percorso logico: si parte dalla teoria generale del cambiamento nelle organizzazioni, si passa alla trasformazione digitale come leva di innovazione, per poi arrivare all’analisi del suo impatto concreto sull’organizzazione aziendale.
Nel primo capitolo viene definito cosa si intende per cambiamento organizzativo, evidenziando le diverse tipologie e i livelli in cui esso può avvenire. In particolare, si distingue tra cambiamenti operativi, strategici e trasformativi, con un focus su quest’ultimo, poiché è quello che meglio descrive la portata della trasformazione digitale. Il capitolo approfondisce anche i principali modelli teorici del cambiamento, come quelli di Lewin e Kotter, che aiutano a comprendere le fasi attraverso cui un’organizzazione può affrontare in modo efficace un processo di trasformazione. Si evidenzia, inoltre, come il successo del cambiamento dipenda in larga misura da una buona gestione, che deve includere il coinvolgimento delle persone, la comunicazione trasparente e la capacità di superare le resistenze interne.
Il secondo capitolo è dedicato alla trasformazione digitale, concetto che viene spiegato a partire dalla sua evoluzione storica fino ad arrivare alle sfide attuali e alle prospettive future. Si mettono in evidenza le variabili che influenzano il percorso di digitalizzazione, come le innovazioni tecnologiche, le nuove abitudini dei consumatori e la crescente disponibilità di dati. Ampio spazio è riservato alle tecnologie chiave che stanno guidando questo cambiamento: dal cloud computing all’intelligenza artificiale, dai big data alla blockchain, fino alla realtà aumentata e alla robotica. Ognuna di queste tecnologie ha un impatto specifico sulle modalità di lavoro e sui modelli di business delle aziende.
Oltre agli aspetti tecnologici, il capitolo affronta anche i benefici e le sfide della digital transformation. Tra i vantaggi principali si citano l’aumento dell’efficienza operativa, la possibilità di offrire prodotti e servizi più personalizzati e l’apertura a nuovi mercati. Tuttavia, emergono anche ostacoli significativi, come il bisogno di nuove competenze, la complessità dell’implementazione e le questioni legate alla sicurezza informatica. Vengono poi presentate alcune strategie utili per affrontare con successo questo processo, tra cui la necessità di una leadership forte, la formazione continua e l’adozione di un approccio graduale ma coerente.
Il terzo capitolo entra nel dettaglio dell’impatto organizzativo della trasformazione digitale. Viene analizzato come le strutture aziendali si stiano evolvendo verso modelli più flessibili e dinamici, spesso basati su team interdisciplinari e su metodologie di lavoro agili. Si confrontano i metodi tradizionali con quelli agili, come Scrum e Kanban, sottolineando come questi ultimi permettano di reagire meglio ai cambiamenti rapidi del mercato. Un altro tema centrale è quello della cultura aziendale, che deve diventare più aperta all’innovazione, alla sperimentazione e all’apprendimento continuo. In quest’ottica, le imprese devono investire non solo in tecnologia, ma anche nelle persone, valorizzando competenze digitali e soft skills.
Infine, nell’ultimo capitolo è stata condotta un’indagine qualitativa attraverso interviste a diverse aziende. L’obiettivo era raccogliere informazioni dirette sul loro processo di cambiamento organizzativo, analizzando gli effetti concreti della trasformazione digitale sulla struttura, sulla cultura aziendale e sulle competenze richieste. Questa parte fornisce un contributo pratico al lavoro, evidenziando esperienze reali, strategie adottate e sfide affrontate dalle imprese nel loro percorso di digitalizzazione.
In conclusione, la tesi dimostra come la trasformazione digitale non sia solo una questione tecnologica, ma rappresenti un vero e proprio processo di cambiamento organizzativo, che coinvolge tutti gli aspetti dell’impresa. Per affrontarlo con successo, le aziende devono saper integrare visione strategica, competenze adeguate e una cultura orientata al miglioramento continuo. Solo così potranno restare competitive in un contesto sempre più dinamico e digitalizzato.
English version:
The aim of this thesis is to analyze digital transformation as a phenomenon of organizational change, exploring how digital technologies are profoundly reshaping companies from both structural and cultural perspectives. The work is divided into three main chapters, following a logical progression: it begins with the general theory of organizational change, moves on to digital transformation as a driver of innovation, and finally focuses on its concrete impact on corporate organization.
The first chapter defines what is meant by organizational change, highlighting its various types and the different levels at which it can occur. In particular, a distinction is made between operational, strategic, and transformational change, with a focus on the latter, as it best describes the scale of digital transformation. The chapter also explores the main theoretical models of change, such as those proposed by Lewin and Kotter, which help to understand the phases an organization must go through to effectively manage a transformation process. It emphasizes that the success of change largely depends on sound management, including employee involvement, transparent communication, and the ability to overcome internal resistance.
The second chapter is dedicated to digital transformation, a concept explained starting from its historical evolution through to current challenges and future outlooks. It highlights the key variables that influence the digitalization journey, such as technological innovations, changing consumer habits, and the growing availability of data. Particular attention is given to the key technologies driving this change: from cloud computing to artificial intelligence, from big data to blockchain, and from augmented reality to robotics. Each of these technologies has a specific impact on business operations and models.
In addition to the technological aspects, the chapter also addresses the benefits and challenges of digital transformation. Among the main advantages are increased operational efficiency, the ability to offer more personalized products and services, and access to new markets. However, there are also significant obstacles, such as the need for new skills, implementation complexity, and cybersecurity concerns. The chapter concludes by presenting some useful strategies for navigating this process successfully, including the importance of strong leadership, continuous training, and a gradual yet consistent approach.
The third chapter delves into the organizational impact of digital transformation. It analyzes how corporate structures are evolving toward more flexible and dynamic models, often based on interdisciplinary teams and agile working methodologies. Traditional approaches are compared with agile frameworks such as Scrum and Kanban, emphasizing how the latter better enable companies to respond to rapid market changes. Another central theme is corporate culture, which must become more open to innovation, experimentation, and continuous learning. In this context, companies must invest not only in technology but also in people, enhancing both digital competencies and soft skills.
Finally, the last chapter presents an empirical investigation based on interviews with several companies. The objective was to gather direct insights into their organizational change processes and to analyze the concrete effects of digital transformation on their structures, corporate cultures, required competencies, and future outlooks. This section adds a practical dimension to the thesis, highlighting real-world experiences, strategies adopted, and challenges faced by companies in their digitalization journey.
In conclusion, the thesis demonstrates that digital transformation is not merely a technological issue, but a true process of organizational change that affects every aspect of a business. To succeed, companies must integrate strategic vision, appropriate skills, and a culture oriented toward continuous improvement. Only in this way can they remain competitive in an increasingly dynamic and digitalized environment.
Nel primo capitolo viene definito cosa si intende per cambiamento organizzativo, evidenziando le diverse tipologie e i livelli in cui esso può avvenire. In particolare, si distingue tra cambiamenti operativi, strategici e trasformativi, con un focus su quest’ultimo, poiché è quello che meglio descrive la portata della trasformazione digitale. Il capitolo approfondisce anche i principali modelli teorici del cambiamento, come quelli di Lewin e Kotter, che aiutano a comprendere le fasi attraverso cui un’organizzazione può affrontare in modo efficace un processo di trasformazione. Si evidenzia, inoltre, come il successo del cambiamento dipenda in larga misura da una buona gestione, che deve includere il coinvolgimento delle persone, la comunicazione trasparente e la capacità di superare le resistenze interne.
Il secondo capitolo è dedicato alla trasformazione digitale, concetto che viene spiegato a partire dalla sua evoluzione storica fino ad arrivare alle sfide attuali e alle prospettive future. Si mettono in evidenza le variabili che influenzano il percorso di digitalizzazione, come le innovazioni tecnologiche, le nuove abitudini dei consumatori e la crescente disponibilità di dati. Ampio spazio è riservato alle tecnologie chiave che stanno guidando questo cambiamento: dal cloud computing all’intelligenza artificiale, dai big data alla blockchain, fino alla realtà aumentata e alla robotica. Ognuna di queste tecnologie ha un impatto specifico sulle modalità di lavoro e sui modelli di business delle aziende.
Oltre agli aspetti tecnologici, il capitolo affronta anche i benefici e le sfide della digital transformation. Tra i vantaggi principali si citano l’aumento dell’efficienza operativa, la possibilità di offrire prodotti e servizi più personalizzati e l’apertura a nuovi mercati. Tuttavia, emergono anche ostacoli significativi, come il bisogno di nuove competenze, la complessità dell’implementazione e le questioni legate alla sicurezza informatica. Vengono poi presentate alcune strategie utili per affrontare con successo questo processo, tra cui la necessità di una leadership forte, la formazione continua e l’adozione di un approccio graduale ma coerente.
Il terzo capitolo entra nel dettaglio dell’impatto organizzativo della trasformazione digitale. Viene analizzato come le strutture aziendali si stiano evolvendo verso modelli più flessibili e dinamici, spesso basati su team interdisciplinari e su metodologie di lavoro agili. Si confrontano i metodi tradizionali con quelli agili, come Scrum e Kanban, sottolineando come questi ultimi permettano di reagire meglio ai cambiamenti rapidi del mercato. Un altro tema centrale è quello della cultura aziendale, che deve diventare più aperta all’innovazione, alla sperimentazione e all’apprendimento continuo. In quest’ottica, le imprese devono investire non solo in tecnologia, ma anche nelle persone, valorizzando competenze digitali e soft skills.
Infine, nell’ultimo capitolo è stata condotta un’indagine qualitativa attraverso interviste a diverse aziende. L’obiettivo era raccogliere informazioni dirette sul loro processo di cambiamento organizzativo, analizzando gli effetti concreti della trasformazione digitale sulla struttura, sulla cultura aziendale e sulle competenze richieste. Questa parte fornisce un contributo pratico al lavoro, evidenziando esperienze reali, strategie adottate e sfide affrontate dalle imprese nel loro percorso di digitalizzazione.
In conclusione, la tesi dimostra come la trasformazione digitale non sia solo una questione tecnologica, ma rappresenti un vero e proprio processo di cambiamento organizzativo, che coinvolge tutti gli aspetti dell’impresa. Per affrontarlo con successo, le aziende devono saper integrare visione strategica, competenze adeguate e una cultura orientata al miglioramento continuo. Solo così potranno restare competitive in un contesto sempre più dinamico e digitalizzato.
English version:
The aim of this thesis is to analyze digital transformation as a phenomenon of organizational change, exploring how digital technologies are profoundly reshaping companies from both structural and cultural perspectives. The work is divided into three main chapters, following a logical progression: it begins with the general theory of organizational change, moves on to digital transformation as a driver of innovation, and finally focuses on its concrete impact on corporate organization.
The first chapter defines what is meant by organizational change, highlighting its various types and the different levels at which it can occur. In particular, a distinction is made between operational, strategic, and transformational change, with a focus on the latter, as it best describes the scale of digital transformation. The chapter also explores the main theoretical models of change, such as those proposed by Lewin and Kotter, which help to understand the phases an organization must go through to effectively manage a transformation process. It emphasizes that the success of change largely depends on sound management, including employee involvement, transparent communication, and the ability to overcome internal resistance.
The second chapter is dedicated to digital transformation, a concept explained starting from its historical evolution through to current challenges and future outlooks. It highlights the key variables that influence the digitalization journey, such as technological innovations, changing consumer habits, and the growing availability of data. Particular attention is given to the key technologies driving this change: from cloud computing to artificial intelligence, from big data to blockchain, and from augmented reality to robotics. Each of these technologies has a specific impact on business operations and models.
In addition to the technological aspects, the chapter also addresses the benefits and challenges of digital transformation. Among the main advantages are increased operational efficiency, the ability to offer more personalized products and services, and access to new markets. However, there are also significant obstacles, such as the need for new skills, implementation complexity, and cybersecurity concerns. The chapter concludes by presenting some useful strategies for navigating this process successfully, including the importance of strong leadership, continuous training, and a gradual yet consistent approach.
The third chapter delves into the organizational impact of digital transformation. It analyzes how corporate structures are evolving toward more flexible and dynamic models, often based on interdisciplinary teams and agile working methodologies. Traditional approaches are compared with agile frameworks such as Scrum and Kanban, emphasizing how the latter better enable companies to respond to rapid market changes. Another central theme is corporate culture, which must become more open to innovation, experimentation, and continuous learning. In this context, companies must invest not only in technology but also in people, enhancing both digital competencies and soft skills.
Finally, the last chapter presents an empirical investigation based on interviews with several companies. The objective was to gather direct insights into their organizational change processes and to analyze the concrete effects of digital transformation on their structures, corporate cultures, required competencies, and future outlooks. This section adds a practical dimension to the thesis, highlighting real-world experiences, strategies adopted, and challenges faced by companies in their digitalization journey.
In conclusion, the thesis demonstrates that digital transformation is not merely a technological issue, but a true process of organizational change that affects every aspect of a business. To succeed, companies must integrate strategic vision, appropriate skills, and a culture oriented toward continuous improvement. Only in this way can they remain competitive in an increasingly dynamic and digitalized environment.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |