Tesi etd-05272025-132054 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
BERTOLINI, MARTINA
URN
etd-05272025-132054
Titolo
Il «libro vero».
Riflessioni critiche sulla letteratura e sull’editoria per l’infanzia
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Relatori
relatore Tognarelli, Chiara
Parole chiave
- Bruno Munari
- editoria
- educazione
- infanzia
- letteratura
- libro
- Natalia Ginzburg
Data inizio appello
26/06/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
26/06/2065
Riassunto
La tesi propone una riflessione critica sulla letteratura e sull’editoria per l’infanzia, con l’intento di affermare che i libri per bambini sono, a tutti gli effetti, “libri veri”: necessari, meritevoli di attenzione e cura, siano essi opere letterarie, divulgative o di intrattenimento. Il primo capitolo offre un inquadramento storico e teorico, esaminando le origini educative della letteratura per l’infanzia, e affronta temi cruciali come censura, edulcorazione, riscrittura e i criteri di qualità. Il secondo capitolo si concentra sul confronto tra Natalia Ginzburg e Bruno Munari: Ginzburg difende la fiaba e la presenza di emozioni profonde nelle opere per bambini, mentre Munari rivoluziona l’editoria valorizzando l’esperienza sensoriale, l’illustrazione e l’oggetto-libro. Il terzo capitolo tratta di editoria per l'infanzia, ricostruendone la storia, il legame con la letteratura e le sfide contemporanee, riservando una particolare attenzione alle case editrici Babalibri e Sinnos attraverso interviste inedite alle rispettive Direttrici editoriali, Francesca Archinto e Della Passarelli. In conclusione, si riflette sul ruolo dell’insegnante, e su come quest’ultimo debba sviluppare una consapevolezza critica nei confronti della letteratura per l’infanzia, saper scegliere e proporre letture con criterio, distinguendo tra lettura di piacere e lettura finalizzata, senza mai snaturare il valore dei libri. Il libro, infatti, è uno strumento fondamentale nella formazione, e merita — come ogni bambino — attenzione, cura e rispetto.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |