logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-05272025-101236


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
TURRI, NINA
URN
etd-05272025-101236
Titolo
TECNOLOGIA E TRADIZIONE: L’IMPATTO DELLA DIGITALIZZAZIONE SULLE AZIENDE
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore Prof. Giannini, Marco
Parole chiave
  • digitalizzazione
Data inizio appello
27/06/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
27/06/2065
Riassunto
Il presente elaborato si propone di analizzare gli effetti della digitalizzazione sul sistema aziendale, evidenziando come questa trasformazione abbia generato — e continui a generare — profondi cambiamenti sia all’interno delle organizzazioni sia nel loro contesto esterno. In un’epoca caratterizzata da rapidi avanzamenti tecnologici, le imprese sono costantemente chiamate a rivedere i propri assetti organizzativi, i processi decisionali, la gestione delle risorse umane e le modalità di interazione con il mercato e gli stakeholder. La digitalizzazione non è soltanto un’opportunità, ma un vero e proprio fattore abilitante per la competitività e la resilienza delle aziende in uno scenario sempre più complesso, dinamico e interconnesso.
L’elaborato si concentra sull’impatto che le nuove tecnologie — come l’Internet of Things (IoT), l’intelligenza artificiale (AI), la robotica collaborativa, il cloud computing e i big data — hanno avuto su tutte le aree funzionali delle imprese: dalla produzione alla logistica, dal marketing alla gestione delle risorse umane, fino al controllo di gestione e alla governance strategica. Ogni funzione aziendale è coinvolta, in misura diversa, nel processo di trasformazione digitale, che richiede nuove competenze, un diverso approccio alla leadership e una maggiore flessibilità organizzativa.
Particolare attenzione è rivolta al contesto italiano, in cui il tessuto produttivo è prevalentemente costituito da piccole e medie imprese (PMI). Per molte di queste realtà, affrontare un percorso di trasformazione digitale rappresenta una sfida significativa, soprattutto per le limitate risorse economiche e organizzative che hanno a disposizione. Le tecnologie dell’Industria 4.0 e poi quelle dell'Industria 5.0, sebbene estremamente promettenti in termini di produttività, qualità e personalizzazione, comportano infatti investimenti iniziali considerevoli e spesso difficili da sostenere autonomamente. In questo scenario, l’intervento pubblico riveste un ruolo cruciale: politiche industriali mirate, incentivi fiscali, bandi per l’innovazione e programmi di formazione possono rappresentare strumenti fondamentali per accompagnare le imprese nel processo di digitalizzazione e colmare il divario tecnologico rispetto ad altri Paesi.
Un altro elemento centrale dell’analisi riguarda l’impatto della trasformazione digitale su due temi trasversali e sempre più rilevanti: la sostenibilità e la sicurezza. Le nuove tecnologie possono infatti contribuire in modo significativo a migliorare l’efficienza energetica, ridurre le emissioni, ottimizzare l’uso delle risorse e minimizzare gli sprechi, supportando così modelli di business più sostenibili. Allo stesso tempo, l’introduzione di macchinari intelligenti e sistemi di monitoraggio avanzati può aumentare i livelli di sicurezza sul lavoro, prevenendo incidenti e proteggendo la salute dei lavoratori. Tuttavia, è fondamentale accompagnare queste innovazioni con adeguati programmi di formazione e aggiornamento continuo, affinché il cambiamento non si limiti all’adozione tecnologica ma coinvolga anche la cultura organizzativa.
A conferma dei concetti teorici trattati, il lavoro include uno studio di caso particolarmente significativo: l’esperienza all'interno dell’azienda CMO S.r.l., attiva nel settore manifatturiero, che ha intrapreso un percorso di trasformazione digitale attraverso l’adozione di tecnologie riconducibili ai paradigmi dell’Industria 4.0 e 5.0. Grazie al confronto diretto con il titolare dell’azienda, è stato possibile approfondire le motivazioni che hanno spinto questa ditta ad investire in macchine intelligenti, i principali ostacoli affrontati durante il processo e, soprattutto, i benefici ottenuti. Tra questi, si evidenziano l’aumento dell’efficienza produttiva, la riduzione degli errori, il miglioramento della qualità del prodotto e un progressivo ritorno economico che, pur richiedendo tempo, si sta rivelando consistente e strategico nel lungo periodo.
L’esperienza di CMO S.r.l. evidenzia come la trasformazione digitale, pur essendo complessa e impegnativa, rappresenti un’opportunità fondamentale per le imprese italiane che intendono rimanere competitive in un mercato globale in continua evoluzione. La digitalizzazione non è un traguardo statico, ma un processo continuo di apprendimento e adattamento, che richiede visione strategica, collaborazione tra pubblico e privato e una forte attenzione alla dimensione umana del cambiamento.
File