Tesi etd-05262025-214830 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
DONATI, REBECCA
URN
etd-05262025-214830
Titolo
La Scuola in Ospedale attraverso la voce dei suoi protagonisti. Uno sguardo dall’interno: contesti, metodologie, relazioni
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Relatori
relatore Fantozzi, Donatella
correlatore Di Pasquale, Caterina
correlatore Di Pasquale, Caterina
Parole chiave
- alleanza terapeutica
- attività ludica
- cura
- diritto all’istruzione
- inclusione
- interviste
- ludoteca
- ospedale
- relazione
- scuola
Data inizio appello
26/06/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
26/06/2065
Riassunto
L’elaborato nasce dalla volontà di esaminare la realtà scolastica all'interno del particolare contesto ospedaliero, a partire da un'attenta analisi della letteratura di riferimento per passare poi ad approfondirne gli aspetti più strettamente legati all'insegnamento-apprendimento attraverso la voce di chi ne è, o ne è stato, protagonista.
L'obiettivo di questa tesi di laurea è quindi quello di fornire una descrizione minuziosa della Scuola in Ospedale, nei suoi aspetti educativo-didattici, terapeutici e organizzativi, con uno specifico riferimento alla situazione regionale toscana, attraverso la testimonianza diretta di alcuni insegnanti in rappresentanza dei maggiori Presidi Ospedalieri, dotati di sezione scolastica, della regione.
Il testo si articola in quattro capitoli: nel primo viene fornito un inquadramento generale dell'argomento attraverso un excursus storico/normativo e una presentazione introduttiva circa i principali aspetti didattici e organizzativi; nel secondo capitolo viene approfondito l'aspetto di Scuola in Ospedale come ponte tra la vita precedente alla malattia e il futuro incerto successivo ad essa, con particolare attenzione all'importanza rivestita dall'alleanza terapeutica tra ospedale, famiglie e scuole di provenienza e quindi agli enti coinvolti nella rete di cura che si realizza attorno all'alunno-paziente; il terzo capitolo è incentrato sul ruolo del gioco nella didattica e la sua valenza terapeutica all'interno del contesto preso in esame, correlato da un'indagine rispetto alla presenza di uno spazio dedicato all'attività ludica all'interno dei maggiori Presidi Ospedalieri della Toscana; nel quarto capitolo l'analisi si concentra sulla figura dell'insegnante ospedaliero, evidenziando similitudini e differenze rispetto al contesto scuola più tradizionale.
L'obiettivo di questa tesi di laurea è quindi quello di fornire una descrizione minuziosa della Scuola in Ospedale, nei suoi aspetti educativo-didattici, terapeutici e organizzativi, con uno specifico riferimento alla situazione regionale toscana, attraverso la testimonianza diretta di alcuni insegnanti in rappresentanza dei maggiori Presidi Ospedalieri, dotati di sezione scolastica, della regione.
Il testo si articola in quattro capitoli: nel primo viene fornito un inquadramento generale dell'argomento attraverso un excursus storico/normativo e una presentazione introduttiva circa i principali aspetti didattici e organizzativi; nel secondo capitolo viene approfondito l'aspetto di Scuola in Ospedale come ponte tra la vita precedente alla malattia e il futuro incerto successivo ad essa, con particolare attenzione all'importanza rivestita dall'alleanza terapeutica tra ospedale, famiglie e scuole di provenienza e quindi agli enti coinvolti nella rete di cura che si realizza attorno all'alunno-paziente; il terzo capitolo è incentrato sul ruolo del gioco nella didattica e la sua valenza terapeutica all'interno del contesto preso in esame, correlato da un'indagine rispetto alla presenza di uno spazio dedicato all'attività ludica all'interno dei maggiori Presidi Ospedalieri della Toscana; nel quarto capitolo l'analisi si concentra sulla figura dell'insegnante ospedaliero, evidenziando similitudini e differenze rispetto al contesto scuola più tradizionale.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |