Tesi etd-05262025-154743 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
DONNINI, IRENE
URN
etd-05262025-154743
Titolo
Strategie aziendali e gestione dei rischi: il caso Moncler
Dipartimento
ECONOMIA E MANAGEMENT
Corso di studi
STRATEGIA, MANAGEMENT E CONTROLLO
Relatori
relatore Prof. Garzella, Stefano
Parole chiave
- comunicazione
- lusso
- Moncler
- reputazione
- rischi
- sostenibilità
- strategia
Data inizio appello
27/06/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
27/06/2095
Riassunto
questa tesi ruota attorno all'importanza della reputazione aziendale e al ruolo della comunicazione per l'ottenimento del successo, tenendo conto delle macro tendenze presenti nel contesto attuale: la sostenibilità e la digitalizzazione.
l'elaborato inizia descrivendo le peculiarità del governo strategico in azienda, focalizzandosi su come oggi il cambiamento sia sempre più veloce; a seguire si analizzano gli elementi costitutivi della strategia, per poi dedicarsi al sistema dei rischi, tra i quali sta assumendo sempre più rilevanza il rischio reputazionale. l'introduzione della sostenibilità comporta l'insorgere di rischi specifici , i quali vengono gestiti seguendo le classiche fasi del Risk management; si vede, poi, come sostenibilità e reputazione siano sempre più legate, e quanto sia necessario il supporto della digitalizzazione. la moda è uno dei settori maggiormente responsabili dell'inquinamento ambientale , e più soggetto ai cambiamenti in logica sostenibile: ne è un esempio Moncler, che dopo essere stata accusata di maltrattamento animale per la produzione di piumini, sfruttamento della manodopera estera, e applicazione di un sovrapprezzo esagerato ai capi, ha rivisto la strategia, cercando di proteggere la reputazione puntando proprio sulla sostenibilità.
l'elaborato inizia descrivendo le peculiarità del governo strategico in azienda, focalizzandosi su come oggi il cambiamento sia sempre più veloce; a seguire si analizzano gli elementi costitutivi della strategia, per poi dedicarsi al sistema dei rischi, tra i quali sta assumendo sempre più rilevanza il rischio reputazionale. l'introduzione della sostenibilità comporta l'insorgere di rischi specifici , i quali vengono gestiti seguendo le classiche fasi del Risk management; si vede, poi, come sostenibilità e reputazione siano sempre più legate, e quanto sia necessario il supporto della digitalizzazione. la moda è uno dei settori maggiormente responsabili dell'inquinamento ambientale , e più soggetto ai cambiamenti in logica sostenibile: ne è un esempio Moncler, che dopo essere stata accusata di maltrattamento animale per la produzione di piumini, sfruttamento della manodopera estera, e applicazione di un sovrapprezzo esagerato ai capi, ha rivisto la strategia, cercando di proteggere la reputazione puntando proprio sulla sostenibilità.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |