logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-05262025-092000


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
POFFERI, ALESSIA
URN
etd-05262025-092000
Titolo
GUARDARE LE FIGURE E LE PAROLE: STORIA ED EVOLUZIONE DEGLI ALBI ILLUSTRATI PER L'INFANZIA
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Relatori
relatore Prof. Farinella, Vincenzo
correlatore Prof.ssa Fantozzi, Donatella
Parole chiave
  • albi illustrati
  • figure
  • parole
Data inizio appello
26/06/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Questa tesi analizza la storia e l’evoluzione dell’albo illustrato per l’infanzia, soffermandosi sul suo valore educativo, artistico e narrativo. A partire da una definizione del genere e dal riconoscimento dell’infanzia come fase autonoma e significativa della vita, si esplora lo sviluppo dell’albo illustrato dai libri medievali, passando per l’influenza della stampa e del pensiero illuminista. Il XIX secolo viene identificato come l’epoca d’oro dell’illustrazione per bambini, grazie al contributo di pionieri come Crane, Caldecott e Greenaway. Il Novecento segna la democratizzazione del libro illustrato, con una crescente attenzione al rapporto testo-immagine e all'infanzia come protagonista culturale. L’albo contemporaneo si apre a tematiche complesse come multiculturalità, inclusività e comunicazione visiva non verbale (silent books). La tesi si conclude con uno studio approfondito sull’opera di Beatrice Alemagna, illustr-autrice contemporanea, la cui poetica visiva e narrativa rappresenta un esempio significativo di come l’albo illustrato oggi possa coniugare arte, immaginazione ed emotività.
File