Tesi etd-05252025-183849 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
BATTAGLIA, VERONICA
URN
etd-05252025-183849
Titolo
Rischio infettivo nei pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi eleggibili a trapianto: valutazione dell'impatto di Daratumumab aggiunto alla terapia standard
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof.ssa Caponi, Laura
correlatore Prof. Buda, Gabriele
correlatore Prof. Buda, Gabriele
Parole chiave
- infezioni
- mieloma multiplo
Data inizio appello
10/06/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
10/06/2028
Riassunto
Le infezioni rappresentano una delle principali complicanze e una delle principali cause di morte nei pazienti con mieloma multiplo (MM). Nonostante l'introduzione di nuovi agenti nel trattamento del MM e il notevole miglioramento della sopravvivenza, una percentuale significativa di pazienti con mieloma multiplo di nuova diagnosi muore ancora entro i primi mesi dopo la diagnosi a causa di un'infezione, prima di aver avuto l'opportunità di beneficiare di una terapia efficace.
Il daratumumab è un anticorpo monoclonale IgGk umano che ha come bersaglio le cellule emopoietiche CD38 con un'azione diretta sul tumore e un meccanismo immunomodulatorio.
Studi clinici randomizzati hanno mostrato una maggiore efficacia di diverse combinazioni a base di daratumumab in pazienti sia non eleggibili che eleggibili al trapianto. Sulla base di questi risultati, daratumumab, in combinazione con regimi terapeutici consolidati, è stato recentemente autorizzato per il trattamento del mieloma multiplo di nuova diagnosi. Tuttavia, l'aggiunta di daratumumab a regimi terapeutici consolidati per il trattamento del MM ha mostrato tassi più elevati di infezione.
Il nostro studio si inserisce in questo contesto, con l’obiettivo di indagare l’incidenza delle infezioni e il loro impatto nei pazienti con MM di nuova diagnosi in terapia con daratumumab, prendendo in studio una popolazione trattata con daratumumab e ponendola a confronto con una coorte storica di pazienti trattati senza.
Il daratumumab è un anticorpo monoclonale IgGk umano che ha come bersaglio le cellule emopoietiche CD38 con un'azione diretta sul tumore e un meccanismo immunomodulatorio.
Studi clinici randomizzati hanno mostrato una maggiore efficacia di diverse combinazioni a base di daratumumab in pazienti sia non eleggibili che eleggibili al trapianto. Sulla base di questi risultati, daratumumab, in combinazione con regimi terapeutici consolidati, è stato recentemente autorizzato per il trattamento del mieloma multiplo di nuova diagnosi. Tuttavia, l'aggiunta di daratumumab a regimi terapeutici consolidati per il trattamento del MM ha mostrato tassi più elevati di infezione.
Il nostro studio si inserisce in questo contesto, con l’obiettivo di indagare l’incidenza delle infezioni e il loro impatto nei pazienti con MM di nuova diagnosi in terapia con daratumumab, prendendo in studio una popolazione trattata con daratumumab e ponendola a confronto con una coorte storica di pazienti trattati senza.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |