Tesi etd-05252025-121456 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
ASARO, ROSARIA
URN
etd-05252025-121456
Titolo
Keeper Test e cultura organizzativa a confronto: il caso Netflix
Dipartimento
SCIENZE POLITICHE
Corso di studi
COMUNICAZIONE D'IMPRESA E POLITICA DELLE RISORSE UMANE
Relatori
relatore Sylos Labini, Mauro
Parole chiave
- cultura organizzativa
- keeper test
- netflix
Data inizio appello
07/07/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
07/07/2095
Riassunto
Questa tesi analizza il caso studio di Netflix con un focus sulla gestione delle risorse umane, partendo dall’esame dei cinque fattori esterni che influenzano l’organizzazione: ambiente, tecnologia del posto di lavoro, cultura organizzativa, strategia aziendale e caratteristiche della forza lavoro. Successivamente, l'analisi si concentra sugli elementi interni del sistema HR, in particolare sui processi di reclutamento, le politiche retributive, la formazione e lo sviluppo. Il modello di gestione di Netflix si avvicina all’approccio High-Commitment, promuovendo autonomia, responsabilità individuale e performance elevate, sostenuto da una cultura aziendale esplicitata attraverso un noto pacchetto di slide interne che definisce principi come libertà e coraggio.
Lo studio si basa sull'approccio teorico di Baron e Kreps, evidenziando una possibile incoerenza tra cultura organizzativa e il Keeper Test. Quest'ultimo, sebbene coerente con l'approccio orientato all'eccellenza, può generare criticità percepite dai dipendenti, legate in particolare al sistema di feedback e licenziamento, spesso vissuti come stressanti e destabilizzanti. Il Keeper Test, strumento di valutazione interna, sembra entrare in conflitto con la cultura dell'innovazione e del rischio promossa dall'azienda, generando ansia da prestazione e avversione all'errore.
L’obiettivo della tesi è analizzare questa incoerenza tra cultura aziendale e sistema di valutazione delle performance, suggerendo la necessità di un approccio che possa meglio bilanciare l'eccellenza con una maggiore valorizzazione del potenziale di crescita dei dipendenti, senza snaturare l’identità innovativa di Netflix.
Lo studio si basa sull'approccio teorico di Baron e Kreps, evidenziando una possibile incoerenza tra cultura organizzativa e il Keeper Test. Quest'ultimo, sebbene coerente con l'approccio orientato all'eccellenza, può generare criticità percepite dai dipendenti, legate in particolare al sistema di feedback e licenziamento, spesso vissuti come stressanti e destabilizzanti. Il Keeper Test, strumento di valutazione interna, sembra entrare in conflitto con la cultura dell'innovazione e del rischio promossa dall'azienda, generando ansia da prestazione e avversione all'errore.
L’obiettivo della tesi è analizzare questa incoerenza tra cultura aziendale e sistema di valutazione delle performance, suggerendo la necessità di un approccio che possa meglio bilanciare l'eccellenza con una maggiore valorizzazione del potenziale di crescita dei dipendenti, senza snaturare l’identità innovativa di Netflix.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |