logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-05242025-190454


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
LUCCHESI, LISA
URN
etd-05242025-190454
Titolo
Il mondo in classe: plurilinguismo, inclusione e democrazia attraverso la didattica plurilingue. Teorie che parlano, lingue che educano: il caso della scuola primaria di San Giuliano Terme
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Relatori
relatore Prof.ssa Gallina, Francesca
Parole chiave
  • didattica plurilingue
  • inclusione
  • lingua
  • pluralità linguistica e dialettale
  • progetto L'AltRoparlante
  • scuola primaria
  • sperimentazione
  • translanguaging
Data inizio appello
26/06/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
26/06/2095
Riassunto
Questa tesi esplora il tema della didattica plurilingue come pratica educativa inclusiva e democratica, con un focus sul progetto L’AltRoparlante. A partire da una rassegna teorica sul concetto di plurilinguismo e sugli approcci educativi ad esso collegati, si delineano i riferimenti normativi europei e italiani che promuovono l’educazione linguistica.
Nella seconda parte viene approfondito il progetto L’AltRoparlante in chiave di ricerca-azione che concretizza, nel contesto scolastico italiano, gli ideali del translanguaging e la valorizzazione delle lingue e dei dialetti presenti in classe. L’ultima parte della tesi presenta una sperimentazione didattica condotta in una scuola primaria, attraverso un percorso didattico progettato secondo i principi del progetto L’AltRoparlante.
L’analisi dei dati raccolti evidenzia l’importanza di creare contesti scolastici inclusivi in modo da riconoscere le lingue e le culture altre come ricchezza e non come ostacoli.
Nonostante i limiti di una tale sperimentazione, poiché avvenuta in un tempo ristretto e in un contesto altrettanto piccolo, i risultati possono dimostrare quanto la scuola abbia bisogno di una didattica innovativa, inclusiva e attenta alla pluralità linguistica e dialettale, conseguentemente è necessaria anche un’attenzione efficace alle storie di ognuno, poiché la lingua è veicolo di identità e di storia.

This thesis explores the topic of plurilingual education as an inclusive and democratic educational practice, with a focus on the L’AltRoparlante project. Starting from a theoretical review of the concept of plurilingualism and the educational approaches linked to it, the thesis outlines the European and Italian regulatory frameworks that promote language education.
The second part delves into the L’AltRoparlante project as an example of action research that brings to life, within the Italian school context, the ideals of translanguaging and the enhancement of the languages and dialects present in the classroom. The final part of the thesis presents an educational experiment conducted in a primary school, through a teaching path designed according to the principles of the L’AltRoparlante project.
The analysis of the collected data highlights the importance of creating inclusive school environments that recognize other languages and cultures as a richness rather than as obstacles.
Despite the limitations of such an experiment—conducted over a short period and within a small context—the results demonstrate how much schools need innovative, inclusive teaching practices that are attentive to linguistic and dialectal diversity. Consequently, there is also a need for effective attention to each individual’s personal story, as language is a vehicle of identity and history.
File