Tesi etd-05232025-104932 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
POLETTI, IRENE
URN
etd-05232025-104932
Titolo
Verso il superamento delle retoriche colorblind: l’educazione interculturale nel mondo delle interconnessioni
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Relatori
relatore Parente, Maurizio
correlatore Fantozzi, Donatella
correlatore Fantozzi, Donatella
Parole chiave
- Colorblind Ideology
- Colorblind Ideology
- Colorismo
- Daltonismo
- Educazione Interculturale
- Intercultural Education
- Intercultural Research.
- Racism
- Razzismo
- Ricerca Interculturale. Colorism
Data inizio appello
26/06/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
26/06/2028
Riassunto
Nell’ambito delle molteplici declinazioni del razzismo, il colorismo — così viene definito il trattamento pregiudizievole sulla base del colore della pelle — sì presenta al contempo come causa e conseguenza di discriminazioni che, proprio in quanto spesso mascherate, si propagano in modo subdolo e strisciante. Nondimeno, benché ampiamente confutate dalla ricerca scientifica, le teorie colorblind — secondo cui bambini e bambine non riconoscerebbero né attribuirebbero significato alle differenze melaniniche — rimangono sorprendentemente radicate nel dibattito pubblico ed educativo. Il presente contributo si propone di indagare tali fenomenologie, evidenziando l’urgenza di un’intenzionalità educativa capace di superare i falsi miti diffusi dalla retoriche colorblind e di promuovere, attraverso un’autentica educazione interculturale, lo sviluppo di identità personali libere, consapevoli e capaci di accogliere e valorizzare ogni forma di diversità. Within the many manifestations of racism, colorism — defined as the prejudicial treatment based on skin tone — emerges simultaneously as both a cause and a consequence of discrimination which, precisely because it is often concealed, spreads in insidious and subtle ways. Nevertheless, despite being widely disproven by scientific research, colorblind theories — which claim that children neither recognize nor assign meaning to differences in skin pigmentation — remain surprisingly entrenched in public and educational discourse. This contribution aims to explore these phenomena, highlighting the urgency of an educational intentionality capable of overcoming the false myths perpetuated by colorblind rhetoric and of promoting, through a genuine intercultural education, the development of personal identities that are free, self-aware, and able to embrace and value all forms of diversity.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |