Tesi etd-05232025-090857 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MURROCCU, BARBARA
URN
etd-05232025-090857
Titolo
Terapia Intensiva e Sostenibilità: Progettazione di un Ambiente Eco-Friendly per la Cura dei Pazienti Critici
Dipartimento
MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Corso di studi
SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
Relatori
relatore Dott. De Feo, Nunzio
Parole chiave
- energy saving
- intensive care
- risparmio energetico
- Sostenibilita
- sustainability
- terapia intensiva
Data inizio appello
24/07/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
La crescente consapevolezza dell’impatto ambientale delle strutture sanitarie ha reso urgente una transizione verso modelli di cura più sostenibili. Questa tesi si propone di analizzare il contributo delle Unità di Terapia Intensiva (TI) all’impronta ecologica ospedaliera, individuando strategie progettuali, gestionali e operative capaci di ridurne l’impatto senza compromettere la qualità delle cure.
Attraverso una revisione della letteratura e l’analisi del contesto dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (AOUP), vengono approfonditi temi quali la classificazione e il trattamento dei rifiuti sanitari, il ruolo dei gas anestetici nelle emissioni di CO₂, e le politiche aziendali per l’ottimizzazione dei flussi, l’efficienza energetica e la raccolta differenziata. Il progetto SMARTH e la costituzione dei Green Team emergono come buone pratiche concrete per la gestione ambientale nei reparti critici.
Completano il lavoro una serie di proposte operative, tra cui linee guida per la progettazione eco-friendly delle TI, indicatori ambientali di monitoraggio, programmi di formazione del personale e strategie di governance per la sostenibilità a lungo termine.
I risultati confermano che la sostenibilità ambientale in Terapia Intensiva è possibile, misurabile e compatibile con l’eccellenza clinica, a condizione che vi sia un impegno sistemico, partecipato e guidato da leadership consapevoli.
The growing awareness of the environmental impact of healthcare facilities has made a transition towards more sustainable care models urgent. This thesis aims to analyze the contribution of Intensive Care Units (ICU) to the hospital ecological footprint, identifying design, management and operational strategies capable of reducing their impact without compromising the quality of care.
Through a literature review and the analysis of the context of the Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (AOUP), topics such as the classification and treatment of healthcare waste, the role of anaesthetic gases in CO₂ emissions, and corporate policies for flow optimization, energy efficiency and separate waste collection are explored. The SMARTH project and the establishment of the Green Teams emerge as concrete good practices for environmental management in critical departments.
A series of operational proposals complete the work, including guidelines for the eco-friendly design of ICUs, environmental monitoring indicators, staff training programs and governance strategies for long-term sustainability.
The results confirm that environmental sustainability in Intensive Care is possible, measurable and compatible with clinical excellence, provided that there is a systemic, participatory commitment guided by aware leadership.
Attraverso una revisione della letteratura e l’analisi del contesto dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (AOUP), vengono approfonditi temi quali la classificazione e il trattamento dei rifiuti sanitari, il ruolo dei gas anestetici nelle emissioni di CO₂, e le politiche aziendali per l’ottimizzazione dei flussi, l’efficienza energetica e la raccolta differenziata. Il progetto SMARTH e la costituzione dei Green Team emergono come buone pratiche concrete per la gestione ambientale nei reparti critici.
Completano il lavoro una serie di proposte operative, tra cui linee guida per la progettazione eco-friendly delle TI, indicatori ambientali di monitoraggio, programmi di formazione del personale e strategie di governance per la sostenibilità a lungo termine.
I risultati confermano che la sostenibilità ambientale in Terapia Intensiva è possibile, misurabile e compatibile con l’eccellenza clinica, a condizione che vi sia un impegno sistemico, partecipato e guidato da leadership consapevoli.
The growing awareness of the environmental impact of healthcare facilities has made a transition towards more sustainable care models urgent. This thesis aims to analyze the contribution of Intensive Care Units (ICU) to the hospital ecological footprint, identifying design, management and operational strategies capable of reducing their impact without compromising the quality of care.
Through a literature review and the analysis of the context of the Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana (AOUP), topics such as the classification and treatment of healthcare waste, the role of anaesthetic gases in CO₂ emissions, and corporate policies for flow optimization, energy efficiency and separate waste collection are explored. The SMARTH project and the establishment of the Green Teams emerge as concrete good practices for environmental management in critical departments.
A series of operational proposals complete the work, including guidelines for the eco-friendly design of ICUs, environmental monitoring indicators, staff training programs and governance strategies for long-term sustainability.
The results confirm that environmental sustainability in Intensive Care is possible, measurable and compatible with clinical excellence, provided that there is a systemic, participatory commitment guided by aware leadership.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi_Mur...07_25.pdf | 4.59 Mb |
Contatta l’autore |