logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-05222025-174737


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
BARGAGNA, GIULIA
URN
etd-05222025-174737
Titolo
Le Fiabe italiane di Italo Calvino: un «catalogo di destini» tra cultura popolare ed edulcorazione.
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Relatori
relatore Prof.ssa Tognarelli, Chiara
correlatore Prof. Guarracino, Giuseppe
Parole chiave
  • attualità della fiaba
  • edulcorazione
  • Fiabe italiane
  • Italo Calvino
  • modernità
  • tradizione
Data inizio appello
26/06/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
26/06/2065
Riassunto
Questa tesi nasce dal desiderio di esplorare il valore educativo e culturale delle Fiabe italiane di Italo Calvino, un’opera che ho scelto per il suo ruolo fondamentale nel recupero e nella valorizzazione della tradizione orale italiana. La mia tesi analizza come l’autore, attraverso un attento lavoro di selezione e riscrittura, abbia restituito dignità letteraria alle fiabe popolari, opponendosi al fenomeno dell’edulcorazione che spesso impoverisce il significato originario di questi racconti. La tesi si articola in tre capitoli: il primo dedicato alla figura di Calvino e alla genesi dell’opera; il secondo all’analisi dell’edulcorazione nella fiaba, con un focus sulle sue implicazioni pedagogiche; il terzo all’approfondimento di alcune fiabe emblematiche della raccolta. Dall’indagine emerge come le fiabe, nella loro forma originaria, siano strumenti fondamentali per la crescita emotiva e cognitiva, capaci di offrire ai bambini modelli di resilienza e consapevolezza. Calvino, mantenendo viva la complessità simbolica e narrativa della fiaba, ci consegna un «catalogo di destini» che ancora oggi parla alla nostra immaginazione e al nostro bisogno di comprendere il mondo.
File