Tesi etd-05222025-092546 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GENOVALI, GINEVRA
URN
etd-05222025-092546
Titolo
Identificazione di biomarcatori molecolari per la diagnosi precoce del mesotelioma
pleurico: analisi di microRNA e proteine
Dipartimento
BIOLOGIA
Corso di studi
BIOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE
Relatori
relatore Prof. Landi, Stefano
relatore Dott. Silvestri, Roberto
relatore Dott. Silvestri, Roberto
Parole chiave
- Biomarcatori
- Diagnosi precoce
- Mesotelioma pleurico
- miRNA
- Prognosi
Data inizio appello
09/06/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
09/06/2065
Riassunto
Il mesotelioma pleurico (MP) è una rara e aggressiva neoplasia dovuta principalmente all’inalazione delle fibre di amianto,le quali determinano la trasformazione delle cellule mesoteliali del rivestimento pleurico. Questa patologia è caratterizza da un lungo periodo di latenza, da una diagnosi spesso tardiva e prognosi sfavorevole. Inoltre, è un tumore in cui le opzioni terapeutiche ad oggi disponibili risultano essere poco efficaci. Negli ultimi anni, la ricerca si è concentrata sull'identificazione di biomarcatori diagnostici e prognostici in fluidi corporei facilmente accessibili, come il sangue, con l'obiettivo di sviluppare test non invasivi e altamente specifici per distinguere efficacemente i pazienti affetti da MP da individui con altre patologie respiratorie benigne (BRD). In uno studio precedentemente realizzato nel nostro laboratorio, è stato analizzato il profilo dei miRNA circolanti in campioni di plasma di pazienti MP e pazienti BRD utilizzando la Next-Generation Sequencing (NGS). L'analisi dei dati NGS ha rivelato miRNA con espressione differente tra i due gruppi, validati poi, nella stessa coorte, utilizzando la Real-Time PCR. Questa validazione ha permesso di individuare 5 miRNA con elevato potenziale diagnostico: hsa-miR-34c-5p, hsa-miR-27b-5p, hsa-miR-205-5p, hsa-miR-143-3p e hsa-miR-141-3p. Lo scopo di questo lavoro di tesi è confermare l’accuratezza diagnostica dei suddetti miRNA tramite validazione in una diversa coorte di pazienti ed identificare, tramite l’analisi dei dati di NGS, eventuali miRNA con valore prognostico. Per gli stessi scopi, sono stati valutati anche possibili marcatori proteici quali MSLN, CAV1, ALDOA, CTHRC1, TRX, e PSAP.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |