logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-05222025-021510


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
NICOLETTI, FRANCESCO
URN
etd-05222025-021510
Titolo
Meningiomi di doccia olfattoria: confronto tra approccio bicoronale e frontotemporale in uno studio retrospettivo.
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof. Perrini, Paolo
Parole chiave
  • bicoronale
  • bifrontal
  • doccia olfattoria
  • frontotemporal
  • frontotemporale
  • meningioma
  • olfactory groove
  • oncologia
  • oncology
  • pterional
  • pterionale
  • transnasal
  • transnasale
Data inizio appello
10/06/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
10/06/2028
Riassunto
I meningiomi sono neoplasie a crescita lenta che originano dalle cellule meningoteliali dell’aracnoide Sono tumori tipicamente attaccati saldamente alla superficie interna della dura madre. Le meningi che ricoprono le convessità cerebrali, la falce cerebrale e la base cranica sono i siti di origine più frequenti, i meningiomi però possono originare in qualsiasi luogo dove sono presenti cellule aracnoidee.
Secondo i criteri della WHO, i meningiomi sono classificati come benigni (grado I), atipici (grado II) o anaplastici/maligni (grado III). La maggior parte di questi tumori è di basso grado.
I meningiomi della doccia olfattoria (OGM) costituiscono il 2% di tutti i tumori cerebrali primari, il 4-18% di tutti i meningiomi intracranici e il 34% dei meningiomi della fossa cranica anteriore.
I sintomi più comuni al momento della presentazione sono: cefalea, anosmia, stato confusionale, anomalie dell'umore, della personalità e del comportamento, deficit visivi, crisi epilettiche, ipertensione intracranica.
L'aspetto degli OGM su TC e risonanza magnetica è simile a quello dei meningiomi situati in altre sedi.
È stato effettuato uno studio retrospettivo su 59 pazienti sottoposti a resezione chirurgica per meningioma di doccia olfattoria. L’obiettivo è stato esaminare i risultati clinici e radiologici ottenuti utilizzando due diversi approcci chirurgici (approccio bicoronale vs frontotemporale).
Gli approcci bicoronale e frontotemporale offrono un grado di resezione tumorale, di mortalità e morbilità, di recupero dei sintomi neurologici e un tasso di recidiva paragonabili. Tuttavia, l’approccio chirurgico frontotemporale è associato a una minore durata della degenza ospedaliera.
Saranno necessari studi con un maggior numero di pazienti per supportare questi dati.
File