logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-05212025-203819


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
LAZZAROTTI, MATTEO
URN
etd-05212025-203819
Titolo
VITA RESIDUA DEGLI IMPALCATI DA PONTE IN C.A. E IN C.A.P
Dipartimento
INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Corso di studi
INGEGNERIA EDILE E DELLE COSTRUZIONI CIVILI
Relatori
relatore Prof. Croce, Pietro
correlatore Ing. Landi, Filippo
correlatore Ing. Puppio, Mario Lucio
Parole chiave
  • c.a.
  • c.a.p.
  • Model Code 34
  • vita residua
Data inizio appello
14/07/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Nel seguente manoscritto si va ad indagare l'effetto prodotto dalla corrosione delle armature, dovuta alla carbonatazione e alla penetrazione dei cloruri nel manufatto cementizio, sulla resistenza dei manufatti in calcestruzzo armato semplice e precompresso. Nello specifico si sono andate a determinare le leggi di decadimento della resistenza delle travi longitudinali del ponte che collegava la spiaggia di Funtanamare con la provinciale per Nebida crollato al transito di un compattatore di rifiuti nell'aprile del 2020. A seguito di un’indagine conoscitiva dell’opera e di un’analisi dei dati climatici della zona d’interesse, dall’anno di costruzione fino al momento del crollo, si sono determinati tempi di innesco della corrosione e la velocità di propagazione del fenomeno corrosivo. Da questa indagine si sono potute determinare le leggi di decadimento della resistenza delle travi principali del ponte, tramite le quali è stato possibile calcolare il range temporale in cui il valore di resistenza della sezione assume valori minori o uguali alle sollecitazioni prodotte dal transito del compattatore. Determinato il range si è andato a verificare che l’anno del crollo fosse contenuto nello stesso, risultando positivo.
The purpose of this manuscript is to investigate, the effect produced by the corrosion of the reinforcement, due to carbonation and chloride penetration in the concrete structure, on the resistance of simple and prestressed reinforced concrete structures is investigated. Specifically, the manuscript determined the resistance decay laws of the longitudinal beams of the bridge that connected the Funtanamare beach to with the provincial road to Nebida and that collapsed when a waste compactor passed over it in April 2020 were determined. Following an investigation of the work and an analysis of the climatic data of the area of interest from the year of construction until the time of the collapse,it was possible to determine the corrosion trigger times and the speed of propagation of the corrosive phenomenon. From this the resistance decay laws of the main beams of the bridge could be determined, and that allowed to calculate the time range in which the resistance value of the section reaches values lower than or equal to the stresses produced by the transit of the compactor. Subsequently, it was verified whether the year of the collapse was within the calculated range, a verification which was satisfied.
File