Tesi etd-05212025-153051 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
CARASSALE, DIEGO AYRTON
URN
etd-05212025-153051
Titolo
Aree d'ingresso nella casa pompeiana d'età sannitica: architettura, ornato pavimentale e parietale.
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
ARCHEOLOGIA
Relatori
relatore Prof.ssa Anguissola, Anna
correlatore Prof. Fabiani, Fabio
supervisore Dott. Monticolo, Antonio
correlatore Prof. Fabiani, Fabio
supervisore Dott. Monticolo, Antonio
Parole chiave
- aree d'ingresso (entrance areas)
- capitelli (capitals)
- decorazioni parietali (wall decorations)
- decorazioni pavimentali (floor decorations)
- facciate (facades)
- fauces (fauces)
- ornato pittorico (pictorial ornament)
- primo stile (first style)
- vestiboli (vestibules)
Data inizio appello
26/06/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
L'argomento della tesi si propone di esaminare lo studio planimetrico e architettonico e la funzione delle aree d'ingresso della casa pompeiana d'età sannitica.
Uno sguardo particolare sarà indirizzato nell'elaborato all'analisi planimetrica e architettonica delle facciate, dei marciapiedi e dei portali d'ingresso degli edifici sannitici esaminati di Pompei con un'attenzione particolare rivolta alla conformazione dei capitelli e alle loro decorazioni.
In seguito, si analizzeranno le principali caratteristiche planimetriche, architettoniche e decorative delle aree d'ingresso delle abitazioni pompeiane del periodo sannitico: uno sguardo particolare verrà dato alle decorazioni pavimentali e parietali dei vestiboli e delle fauces e, per quanto riguarda le pitture parietali, agli esempi pittorici in primo stile che verranno, a loro volta, rapportati allo specifico contesto storico, architettonico e urbanistico della Pompei del periodo ellenistico.
Uno sguardo particolare sarà indirizzato nell'elaborato all'analisi planimetrica e architettonica delle facciate, dei marciapiedi e dei portali d'ingresso degli edifici sannitici esaminati di Pompei con un'attenzione particolare rivolta alla conformazione dei capitelli e alle loro decorazioni.
In seguito, si analizzeranno le principali caratteristiche planimetriche, architettoniche e decorative delle aree d'ingresso delle abitazioni pompeiane del periodo sannitico: uno sguardo particolare verrà dato alle decorazioni pavimentali e parietali dei vestiboli e delle fauces e, per quanto riguarda le pitture parietali, agli esempi pittorici in primo stile che verranno, a loro volta, rapportati allo specifico contesto storico, architettonico e urbanistico della Pompei del periodo ellenistico.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
TesiCarassale.pdf | 9.25 Mb |
Contatta l’autore |