Tesi etd-05212025-144452 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
PIACENTINI, GESSICA
URN
etd-05212025-144452
Titolo
Utilizzo della microbiologia per promuovere un'alimentazione sana nei bambini della scuola dell'Infanzia e della scuola Primaria
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Relatori
relatore Prof. Di Giuseppe, Graziano
correlatore Prof.ssa Falaschi, Elena
correlatore Prof.ssa Falaschi, Elena
Parole chiave
- educazione alimentare
- esperienza diretta
- ipotesi progettuale
- metodo attivo
- microbiologia
Data inizio appello
26/06/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
La presente tesi esplora l’uso della microbiologia come strumento educativo, per promuovere un’alimentazione sana nei bambini della scuola dell’Infanzia e della scuola Primaria.
A partire dalla crescente preoccupazione per l’aumento dell’obesità infantile e delle cattive abitudini alimentari, si sottolinea l’importanza di avviare un’educazione alimentare precoce, in particolare a scuola, dove i bambini possono apprendere abitudini corrette attraverso esperienze significative.
In questo contesto, la microbiologia rappresenta un’opportunità innovativa per avvicinare i bambini a un’idea più profonda e consapevole di un’alimentazione sana, mostrando come gli alimenti non siano semplicemente un insieme di nutrienti, ma veri e propri ecosistemi in cui i microrganismi svolgono un ruolo essenziale, sia nei processi produttivi, come la fermentazione, sia nel mantenimento del nostro equilibrio interno, come avviene nel microbiota intestinale.
La tesi si articola in quattro capitoli: ha inizio con un quadro normativo e metodologico dell’insegnamento delle scienze nella scuola primaria; prosegue con un approfondimento sull'importanza di una corretta alimentazione nello sviluppo psicofisico dei bambini, analizzando le principali linee guida; esplora, quindi, il legame tra microbiologia e nutrizione; fino a giungere alla progettazione di un percorso educativo fondato sull’esperienza diretta e sulla meraviglia della scoperta.
A partire dalla crescente preoccupazione per l’aumento dell’obesità infantile e delle cattive abitudini alimentari, si sottolinea l’importanza di avviare un’educazione alimentare precoce, in particolare a scuola, dove i bambini possono apprendere abitudini corrette attraverso esperienze significative.
In questo contesto, la microbiologia rappresenta un’opportunità innovativa per avvicinare i bambini a un’idea più profonda e consapevole di un’alimentazione sana, mostrando come gli alimenti non siano semplicemente un insieme di nutrienti, ma veri e propri ecosistemi in cui i microrganismi svolgono un ruolo essenziale, sia nei processi produttivi, come la fermentazione, sia nel mantenimento del nostro equilibrio interno, come avviene nel microbiota intestinale.
La tesi si articola in quattro capitoli: ha inizio con un quadro normativo e metodologico dell’insegnamento delle scienze nella scuola primaria; prosegue con un approfondimento sull'importanza di una corretta alimentazione nello sviluppo psicofisico dei bambini, analizzando le principali linee guida; esplora, quindi, il legame tra microbiologia e nutrizione; fino a giungere alla progettazione di un percorso educativo fondato sull’esperienza diretta e sulla meraviglia della scoperta.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
TESIEREL...SSICA.pdf | 2.12 Mb |
Contatta l’autore |