Tesi etd-05212025-115241 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BALIA, GABRIELE
URN
etd-05212025-115241
Titolo
Il problema di Gettier
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
FILOSOFIA E FORME DEL SAPERE
Relatori
relatore Prof. Gronda, Roberto
Parole chiave
- conoscenza proposizionale
- epistemologia
- fortuna epistemica
- problema di Gettier
Data inizio appello
26/06/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
26/06/2095
Riassunto
Questo lavoro ha come argomento centrale un celebre problema dell’epistemologia contemporanea, il cosiddetto problema di Gettier. Così come stabilito da alcune teorie diffusesi soprattutto negli anni ‘50, verrebbe naturale ridurre la conoscenza proposizionale (ovvero la conoscenza dei fatti) alla formula di “credenza vera giustificata”. Nel 1963, tuttavia, con la pubblicazione del saggio "Is Justified True Belief Knowledge?", Edmund Gettier mise in discussione questa definizione attraverso due noti controesempi, che descrivono degli scenari fittizi in cui un individuo giunge a possedere una credenza vera e giustificata, alla quale però, intuitivamente, non ci verrebbe da attribuire lo status di conoscenza. L’articolo di Gettier ha avuto un’ampia risonanza nel dibattito contemporaneo, in quanto ha dato origine al cosiddetto “problema di Gettier”, che consiste nella sfida di formulare una nuova definizione – immune a controesempi - che individui le condizioni necessarie e sufficienti della conoscenza proposizionale. L’obiettivo primario di questa tesi è quello di svolgere una panoramica sul problema di Gettier, a partire dall’articolo originale, ma soprattutto in riferimento agli sviluppi che il tema ha avuto nella letteratura secondaria. Nel primo capitolo fornirò una breve introduzione terminologica e ripercorrerò, commentandola, l’argomentazione contenuta nell’articolo del ’63. Nel secondo capitolo affronterò la questione da un punto di vista teorico più ampio e riprenderò una nota modellizzazione dei controesempi di Gettier formulata da Linda Zagzebski e la dimostrazione di Luciano Floridi dell’insolubilità – entro determinate premesse - del problema di Gettier. Il terzo e il quarto capitolo avranno come oggetto due questioni strettamente connesse con il problema di Gettier, ovvero il tema della giustificazione epistemica e quello della fortuna epistemica. In particolare, nel terzo capitolo proverò a individuare i deficit giustificazionali dei protagonisti dei controesempi di Gettier, mentre nel quarto capitolo affronterò i principali approcci al problema della fortuna epistemica e argomenterò infine in favore della tesi gradualistica di J. Adam Carter, come soluzione sub-ottimale al problema.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi non consultabile. |