logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-05212025-110440


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
LUGARI, FEDERICA
URN
etd-05212025-110440
Titolo
Spettro da stress post-traumatico in pazienti schizofrenici con e senza tratti autistici
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Dott.ssa Carpita, Barbara
correlatore Prof. Pini, Stefano
Parole chiave
  • AdAS Spectrum
  • autism spectrum disorder (ASD)
  • broader autism phenotype (BAP)
  • disturbo dello spettro autistico
  • fenotipo autistico allargato
  • post-traumatic stress
  • schizofrenia
  • schizophrenia
  • stress post-traumatico
  • subthreshold autistic traits
  • TALS-SR
  • tratti autistici sottosoglia
  • trauma
Data inizio appello
10/06/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
10/06/2095
Riassunto
Contesto di studio: il disturbo dello spettro dell’autismo (ASD) e la schizofrenia rappresentano due entità nosografiche a sé stanti, ma concettualmente e storicamente interconnesse. I due disturbi condividono numerosi aspetti clinici, psicopatologici e neurofisiologici, suggerendo meccanismi sottostanti potenzialmente sovrapponibili. Rispetto alla popolazione generale, la prevalenza di ASD conclamato o di tratti autistici sottosoglia risulta aumentata nei pazienti affetti da schizofrenia, potendone influenzare l’outcome clinico, sia a livello cognitivo che sociale ed emotivo. Inoltre, alcuni degli aspetti psicopatologici di entrambe le condizioni possono predisporre ad una maggiore vulnerabilità alle esperienze potenzialmente traumatiche e ad una più complessa elaborazione del trauma stesso.
Obiettivi: l’obiettivo di questo studio era quello di indagare, all’interno di un campione di pazienti affetti da schizofrenia, la presenza di tratti autistici significativi e i correlati della presenza di tratti autistici per quanto riguarda l’esperienza di eventi stressanti o potenzialmente traumatici e i sintomi di spettro post-traumatico. Lo studio si proponeva anche di valutare le eventuali associazioni tra i domini psicopatologici dello spettro autistico e quelli dello spettro post-traumatico in questo campione.
Materiali e Metodi: sono stati reclutati 90 individui con diagnosi di schizofrenia, attraverso il coinvolgimento di 6 Cliniche psichiatriche universitarie e Dipartimenti di salute mentale italiani nell’ambito del NIRP (Rete Italiana per la Ricerca sulle Psicosi). Ai partecipanti sono stati somministrati i questionari Adult Autism Subthreshold Spectrum (AdAS Spectrum), per la valutazione dei tratti autistici e Trauma and Loss Spectrum – Self Report (TALS-SR), per la rilevazione dei sintomi legati a stress e trauma.
Risultati: il 45,6% del campione ha riportato tratti autistici clinicamente significativi e i pazienti compresi in questa percentuale (gruppo AT) hanno mostrato punteggi globalmente più elevati al TALS-SR rispetto al gruppo no-AT, con maggiore significatività statistica per i domini di “Eventi potenzialmente traumatici”, “Rievocazione” e “Caratteristiche di personalità/Fattori di rischio”. Inoltre, il gruppo AT ha riportato con maggiore frequenza esperienze traumatiche legate a minacce al proprio benessere socio-economico e a disastri naturali. Analisi di correlazione e regressione hanno evidenziato un'associazione significativa tra tratti autistici e sintomatologia legata al trauma. In particolare, i domini dell’AdAS Spectrum di “Iper/ipo-reattività”, “Inflessibilità e Aderenza alla routine” e “Interessi ristretti e ruminazioni” sono risultati predittori positivi dei domini del TALS-SR di “Eventi potenzialmente traumatici”, “Rievocazione” ed “Evitamento e Ottundimento delle emozioni”, rispettivamente. Il dominio dell’AdAS Spectrum di “Comunicazione non verbale” era, invece, un predittore positivo dei domini del TALS-SR “Comportamenti disadattivi”, “Arousal” e “Caratteristiche di personalità e Fattori di rischio”. Infine, il punteggio totale dell’AdAS Spectrum era un predittore positivo del punteggio totale del TALS-SR.
Conclusioni: questi risultati mostrano che la presenza di tratti autistici clinicamente significativi, in comorbidità con la schizofrenia, può rappresentare un fattore di aumentata vulnerabilità al trauma e di una più severa sintomatologia legata a questo. Molti dei domini psicopatologici dello spettro autistico sembrano essere correlati e predittori di specifici aspetti sintomatologici post-traumatici, sottolineando l’importanza di una loro rilevazione precoce al fine di impostare strategie terapeutiche mirate.

Background: Autism spectrum disorder (ASD) and schizophrenia represent two nosographic entities in their own right, but conceptually and historically interconnected. These two disorders share numerous clinical, psychopathological and neurophysiological aspects, suggesting potentially overlapping underlying mechanisms. Compared to the general population, the prevalence of overt ASD or subthreshold autistic traits is increased in patients with schizophrenia, which can influence their clinical outcome, both at a cognitive, social and emotional level. In addition, some of the psychopathological aspects of both conditions may predispose to greater vulnerability to potentially traumatic experiences and to a more complex processing of the trauma itself.
Objectives: The aim of this study was to investigate, within a sample of schizophrenia patients, the presence of significant autistic traits and the correlates of the presence of autistic traits with regard to the experience of stressful or potentially traumatic events and post-traumatic spectrum symptoms. The study also aimed to evaluate the possible associations between the psychopathological domains of the autism spectrum and those of the post-traumatic spectrum in this sample.
Materials and Methods: 90 individuals diagnosed with schizophrenia were recruited, through the involvement of 6 Italian University Psychiatric Clinics and Mental Health Departments within the NIRP (Italian Network for Research on Psychosis). Participants were administered the Adult Autism Subthreshold Spectrum (AdAS Spectrum) questionnaires, for the assessment of autistic traits, and the Trauma and Loss Spectrum – Self Report (TALS-SR), for the detection of symptoms related to stress and trauma.
Results: 45.6% of the sample reported clinically significant autistic traits and patients included in this percentage (AT group) showed globally higher scores on the TALS-SR than the no-AT group, with greater statistical significance for the domains of “Potentially Traumatic Events”, “Re-experiencing” and “Personal Traits/Risk Factors”. In addition, the TA group reported traumatic experiences related to threats to their socio-economic well-being and natural disasters more frequently. Correlation and regression analyses showed a significant association between autistic traits and symptoms legata al trauma. In particular, the domains of the AdAS Spectrum “Hyper- and Hyporeactivity”, “Inflexibility and Adherence to routine” and “Restricted Interests and Rumination” positive predictors of the TALS-SR domains “Potentially Traumatic Events”, “Re-experiencing” and “Avoidance and Numbing", respectively. The domain of AdAS Spectrum “Non-verbal Communication” was, instead, a positive predictor of the domains of the TALS-SR “Maladaptive Coping”, “Arousal” and “Personal Traits/Risk Factors”. Finally, the AdAS Spectrum total score was a positive predictor of the TALS-SR total score.
Conclusions: These results show that the presence of clinically significant autistic traits, comorbid with schizophrenia, may represent a factor of increased vulnerability to trauma and a more severe symptomatology related to it. Many of the psychopathological domains of the autism spectrum seem to be correlated and predictors of specific post-traumatic symptomatic aspects, underlining the importance of their early detection in order to set up targeted therapeutic strategies.
File