Tesi etd-05212025-092455 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
FORMISANO, AURORA
URN
etd-05212025-092455
Titolo
Dal Convento di San Francesco alla R.S.A. di Borgo a Mozzano: un ponte tra Storia, Cultura e Cittadinanza Attiva
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Relatori
relatore Prof.ssa Iannella, Cecilia
correlatore Prof.ssa Di Pasquale, Caterina
correlatore Prof.ssa Di Pasquale, Caterina
Parole chiave
- active citizenship
- Borgo a Mozzano
- cittadinanza attiva
- Convent of Saint Francis
- Convento di San Francesco
- cultural heritage
- didactic proposal
- didattica della storia locale
- educazione al territorio
- Health Care Residence
- local history didactic
- patrimonio culturale
- primary school
- proposta didattica
- R.S.A. Convento San Francesco
- Residenza Sanitaria Assistenziale
- scuola primaria
- territory education
Data inizio appello
26/06/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
26/06/2065
Riassunto
La presente Tesi approfondisce il valore pedagogico e civico dell’insegnamento della Storia locale mediante l’analisi del Convento di San Francesco di Borgo a Mozzano, un imponente complesso risalente al XVI secolo, oggi sede di una Residenza Sanitaria Assistenziale.
Muovendo dall’assunto che la conoscenza storica favorisca la formazione di cittadini dotati di spirito critico, consapevoli e partecipi, si evidenzia come la dimensione locale renda i contenuti e il metodo storico più accessibili e significativi, promuovendo un apprendimento autentico e rafforzando il legame con il territorio.
La ricostruzione della storia plurisecolare del Convento – dalle origini come centro di spiritualità e assistenza gestito dai frati francescani, fino alla sua trasformazione in una struttura dedicata all’accoglienza e alla cura degli anziani a opera della Confraternita di Misericordia locale – mette in luce il potenziale educativo e identitario del patrimonio culturale. Quest’ultimo è inteso come realtà dinamica, capace di evolversi nel tempo pur conservando la propria vocazione originaria di servizio alla comunità, divenendo così emblema di memoria e rinnovamento.
L’indagine si concretizza in una proposta didattica per la scuola primaria, centrata sulla R.S.A. Convento San Francesco quale luogo di cura e laboratorio civico. Tramite un approccio interdisciplinare ed esperienziale, gli alunni sono coinvolti in attività sul campo, incontri intergenerazionali e momenti di riflessione guidata, in un percorso volto a sviluppare un’etica della cura, della solidarietà e della cittadinanza attiva.
La Tesi sostiene quindi una visione della Storia come disciplina viva, orientativa e generativa, fondamentale per comprendere meglio il presente e progettare in modo responsabile il futuro. Al contempo, intende offrire un contributo personale alla valorizzazione dell’eredità storica e culturale del paese d’origine di chi scrive, ritenuta una risorsa educativa e civica di profondo significato.
This Thesis explores the pedagogical and civic value of the teaching of local History through the analysis of the Convent of Saint Francis in Borgo a Mozzano, an imposing complex dating back to the 16th century, today the site of a Health Care Residence.
Starting from the assumption that historical knowledge fosters the formation of citizens with a critical spirit, aware and engaged, the study highlights how the local dimension makes the contents and the historical method more accessible and meaningful, promoting authentic learning and strengthening the bond with the territory.
The reconstruction of the Convent’s centuries-long history – from its origins as a centre of spirituality and assistance run by the franciscan friars, until its transformation into a facility dedicated to the reception and care of the elderly by the local Confraternity of Mercy – reveals the educational and identity potential of the cultural heritage. The latter is understood as a dynamic reality, capable of evolving over time while preserving its original vocation of community service, becoming an emblem of memory and renewal.
The research takes the concrete form of a didactic proposal for primary school, centred on the R.S.A. Convento San Francesco as a place of care and civic laboratory. Through an interdisciplinary and experiential approach, pupils are involved in field activities, intergenerational meetings and guided reflection moments, in a learning path aimed at developing an ethic of care, solidarity and active citizenship.
The Thesis therefore supports a vision of History as a living, orienting and generative discipline, fundamental for better understanding the present and responsibly planning the future. At the same time, it intends to offer a personal contribution to the valorisation of the historical and cultural heritage of the writer’s native town, considered an educational and civic resource of deep meaning.
Muovendo dall’assunto che la conoscenza storica favorisca la formazione di cittadini dotati di spirito critico, consapevoli e partecipi, si evidenzia come la dimensione locale renda i contenuti e il metodo storico più accessibili e significativi, promuovendo un apprendimento autentico e rafforzando il legame con il territorio.
La ricostruzione della storia plurisecolare del Convento – dalle origini come centro di spiritualità e assistenza gestito dai frati francescani, fino alla sua trasformazione in una struttura dedicata all’accoglienza e alla cura degli anziani a opera della Confraternita di Misericordia locale – mette in luce il potenziale educativo e identitario del patrimonio culturale. Quest’ultimo è inteso come realtà dinamica, capace di evolversi nel tempo pur conservando la propria vocazione originaria di servizio alla comunità, divenendo così emblema di memoria e rinnovamento.
L’indagine si concretizza in una proposta didattica per la scuola primaria, centrata sulla R.S.A. Convento San Francesco quale luogo di cura e laboratorio civico. Tramite un approccio interdisciplinare ed esperienziale, gli alunni sono coinvolti in attività sul campo, incontri intergenerazionali e momenti di riflessione guidata, in un percorso volto a sviluppare un’etica della cura, della solidarietà e della cittadinanza attiva.
La Tesi sostiene quindi una visione della Storia come disciplina viva, orientativa e generativa, fondamentale per comprendere meglio il presente e progettare in modo responsabile il futuro. Al contempo, intende offrire un contributo personale alla valorizzazione dell’eredità storica e culturale del paese d’origine di chi scrive, ritenuta una risorsa educativa e civica di profondo significato.
This Thesis explores the pedagogical and civic value of the teaching of local History through the analysis of the Convent of Saint Francis in Borgo a Mozzano, an imposing complex dating back to the 16th century, today the site of a Health Care Residence.
Starting from the assumption that historical knowledge fosters the formation of citizens with a critical spirit, aware and engaged, the study highlights how the local dimension makes the contents and the historical method more accessible and meaningful, promoting authentic learning and strengthening the bond with the territory.
The reconstruction of the Convent’s centuries-long history – from its origins as a centre of spirituality and assistance run by the franciscan friars, until its transformation into a facility dedicated to the reception and care of the elderly by the local Confraternity of Mercy – reveals the educational and identity potential of the cultural heritage. The latter is understood as a dynamic reality, capable of evolving over time while preserving its original vocation of community service, becoming an emblem of memory and renewal.
The research takes the concrete form of a didactic proposal for primary school, centred on the R.S.A. Convento San Francesco as a place of care and civic laboratory. Through an interdisciplinary and experiential approach, pupils are involved in field activities, intergenerational meetings and guided reflection moments, in a learning path aimed at developing an ethic of care, solidarity and active citizenship.
The Thesis therefore supports a vision of History as a living, orienting and generative discipline, fundamental for better understanding the present and responsibly planning the future. At the same time, it intends to offer a personal contribution to the valorisation of the historical and cultural heritage of the writer’s native town, considered an educational and civic resource of deep meaning.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |