logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-05192025-104916


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
MAGGINI, VIOLA
URN
etd-05192025-104916
Titolo
Ruolo dell'ecografia bedside nell'ottimizzazione del processo decisionale in ambito pre-ospedaliero
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof. Forfori, Francesco
correlatore Dott. Mascolo, Pietro
Parole chiave
  • ambiente extraospedaliero
  • ecografia E-FAST
  • ecografia toracica
Data inizio appello
10/06/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
10/06/2028
Riassunto
L'emergenza extra ospedaliera rappresenta uno scenario clinico complesso caratterizzato da risorse limitate, tempo ridotto per il processo decisionale e condizioni ambientali spesso sfavorevoli. In questo contesto, la rapida identificazione delle patologie acute con elevato potenziale di mortalità assume un'importanza cruciale per l'orientamento delle scelte terapeutiche e la destinazione del paziente. Negli ultimi due decenni, l'ecografia "point-of-care" (Point-of-Care Ultrasound, POCUS) ha rivoluzionato l'approccio diagnostico in medicina d'urgenza, trasformandosi da strumento esclusivamente ospedaliero a risorsa fondamentale anche in ambito pre-ospedaliero.
L'ecografia toracica, in particolare, ha conosciuto un'espansione notevole in termini di applicazioni cliniche. La capacità di identificare rapidamente condizioni potenzialmente letali come pneumotorace, versamento pleurico, edema polmonare, consolidamenti e sindrome interstiziale ha trasformato questo strumento in un'estensione dell'esame obiettivo, capace di fornire informazioni diagnostiche immediate, senza esporre il paziente a radiazioni ionizzanti.
Questa tesi si propone di analizzare il ruolo dell'ecografia nell'emergenza extra ospedaliera, esaminando le evidenze scientifiche relative alla sua accuratezza diagnostica, l'impatto sugli esiti clinici, i protocolli applicativi e le limitazioni tecniche e logistiche. Verrà inoltre valutata la fattibilità dell'implementazione sistematica dell'ecografia nei servizi di emergenza territoriale, considerando aspetti formativi, organizzativi ed economici.
La progressiva miniaturizzazione degli apparecchi ecografici, l'abbattimento dei costi e la diffusione di competenze specifiche tra gli operatori dell'emergenza hanno reso l'ecografia uno strumento potenzialmente accessibile in contesti precedentemente considerati inadatti all'utilizzo di tecnologie diagnostiche avanzate. Tuttavia, persistono interrogativi riguardo all'efficacia reale di questa metodica nel modificare le decisioni cliniche e migliorare gli esiti dei pazienti quando applicata in ambito extra ospedaliero.
File