Tesi etd-05182025-181436 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
D'AMBROSIO, MELISSA
URN
etd-05182025-181436
Titolo
Semaglutide per il trattamento dell'obesità: valutazione di efficacia in un contesto di vita reale
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof. Ceccarini, Giovanni
Parole chiave
- glp1-ra
- obesità
- semaglutide
- weight loss
Data inizio appello
10/06/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
10/06/2095
Riassunto
Il Semaglutide, agonista del recettore del Glucagon-like peptide-1 (GLP-1 RA), è stato introdotto in Italia nel Luglio 2024 per il trattamento farmacologico dell’obesità. Gli studi clinici randomizzati (RCT) hanno evidenziato una significativa efficacia del farmaco nel ridurre il peso corporeo, con un miglioramento dei principali parametri metabolici e un profilo di sicurezza favorevole. Tuttavia, i risultati degli studi RCT potrebbero non riflettere appieno le risposte osservabili nella pratica clinica quotidiana, dove la selezione dei pazienti, la titolazione del farmaco e il follow-up possono variare sensibilmente.
Lo scopo del nostro studio è stato valutare l’effetto del trattamento con Semaglutide 2.4 mg in un contesto Real-Life, su una coorte di pazienti afferenti al centro Obesità e Lipodistrofie dell' U.O. di Endocrinologia 1 . Abbiamo incluso pazienti adulti, trattati tra luglio 2024 e maggio 2025, con diagnosi di obesità (BMI ≥30 kg/m² o ≥27 kg/m² con comorbidità correlate). I pazienti sono stati divisi in due sottogruppi in base al tempo di follow-up (T3 e T6) e sono stati analizzati: il calo ponderale complessivo, la percentuale di pazienti che ha raggiunto una riduzione del peso ≥5%, ≥10%,≥15,≥20, la variazione dei parametri metabolici (HbA1c, pressione arteriosa, lipidi), e la comparsa di effetti collaterali o avversi.
Il trattamento con Semaglutide, in un contesto di vita reale, ha mostrato una risposta clinica coerente con quanto osservato nei trial randomizzati e in altri studi real-life, sia in termini di riduzione del peso corporeo che di miglioramento dei principali parametri metabolici, con un buon profilo di tollerabilità e effetti collaterali prevalentemente lievi e transitori.
La combinazione dei risultati ottenuti da studi randomizzati e da studi Real-Life è fondamentale per il miglioramento della pratica clinica, aiuta a superare i limiti dei rispettivi studi, e può offrire una visione più completa dell’efficacia e sicurezza del farmaco, fornendo informazioni utili per una gestione sempre più personalizzata dell’obesità.
Semaglutide, a glucagon-like peptide-1 receptor agonist (GLP-1 RA), was introduced in Italy in July 2024 for the pharmacological treatment of obesity. Randomized controlled trials (RCTs) have demonstrated the significant efficacy of the drug in reducing body weight, with improvements in key metabolic parameters and a favorable safety profile. However, the outcomes of RCTs may not fully reflect those observed in everyday clinical practice, where patient selection, drug titration, and follow-up can vary considerably.
The aim of our study was to evaluate the effect of treatment with Semaglutide 2.4 mg in a real-life setting, in a cohort of patients followed at the Obesity and Lipodystrophy Center of the Endocrinology Unit 1. We included adult patients treated between July 2024 and May 2025 with a diagnosis of obesity (BMI ≥30 kg/m² or ≥27 kg/m² with related comorbidities). Patients were divided into two subgroups based on follow-up duration (T3 and T6), and the following outcomes were analyzed: overall weight loss, the proportion of patients who achieved a weight reduction of ≥5%, ≥10%, ≥15%, and ≥20%, changes in metabolic parameters (HbA1c, blood pressure, lipid profile), and the occurrence of side effects or adverse events.
Treatment with Semaglutide in a real-world setting showed clinical outcomes consistent with those observed in randomized trials and other real-life studies, both in terms of weight reduction and improvement in major metabolic parameters, with a good tolerability profile and predominantly mild and transient side effects.
The integration of results from randomized trials and real-life studies is essential to improving clinical practice, helping to overcome the limitations of each study type, and offering a more comprehensive understanding of the drug's efficacy and safety, thereby providing useful information for an increasingly personalized management of obesity.
Lo scopo del nostro studio è stato valutare l’effetto del trattamento con Semaglutide 2.4 mg in un contesto Real-Life, su una coorte di pazienti afferenti al centro Obesità e Lipodistrofie dell' U.O. di Endocrinologia 1 . Abbiamo incluso pazienti adulti, trattati tra luglio 2024 e maggio 2025, con diagnosi di obesità (BMI ≥30 kg/m² o ≥27 kg/m² con comorbidità correlate). I pazienti sono stati divisi in due sottogruppi in base al tempo di follow-up (T3 e T6) e sono stati analizzati: il calo ponderale complessivo, la percentuale di pazienti che ha raggiunto una riduzione del peso ≥5%, ≥10%,≥15,≥20, la variazione dei parametri metabolici (HbA1c, pressione arteriosa, lipidi), e la comparsa di effetti collaterali o avversi.
Il trattamento con Semaglutide, in un contesto di vita reale, ha mostrato una risposta clinica coerente con quanto osservato nei trial randomizzati e in altri studi real-life, sia in termini di riduzione del peso corporeo che di miglioramento dei principali parametri metabolici, con un buon profilo di tollerabilità e effetti collaterali prevalentemente lievi e transitori.
La combinazione dei risultati ottenuti da studi randomizzati e da studi Real-Life è fondamentale per il miglioramento della pratica clinica, aiuta a superare i limiti dei rispettivi studi, e può offrire una visione più completa dell’efficacia e sicurezza del farmaco, fornendo informazioni utili per una gestione sempre più personalizzata dell’obesità.
Semaglutide, a glucagon-like peptide-1 receptor agonist (GLP-1 RA), was introduced in Italy in July 2024 for the pharmacological treatment of obesity. Randomized controlled trials (RCTs) have demonstrated the significant efficacy of the drug in reducing body weight, with improvements in key metabolic parameters and a favorable safety profile. However, the outcomes of RCTs may not fully reflect those observed in everyday clinical practice, where patient selection, drug titration, and follow-up can vary considerably.
The aim of our study was to evaluate the effect of treatment with Semaglutide 2.4 mg in a real-life setting, in a cohort of patients followed at the Obesity and Lipodystrophy Center of the Endocrinology Unit 1. We included adult patients treated between July 2024 and May 2025 with a diagnosis of obesity (BMI ≥30 kg/m² or ≥27 kg/m² with related comorbidities). Patients were divided into two subgroups based on follow-up duration (T3 and T6), and the following outcomes were analyzed: overall weight loss, the proportion of patients who achieved a weight reduction of ≥5%, ≥10%, ≥15%, and ≥20%, changes in metabolic parameters (HbA1c, blood pressure, lipid profile), and the occurrence of side effects or adverse events.
Treatment with Semaglutide in a real-world setting showed clinical outcomes consistent with those observed in randomized trials and other real-life studies, both in terms of weight reduction and improvement in major metabolic parameters, with a good tolerability profile and predominantly mild and transient side effects.
The integration of results from randomized trials and real-life studies is essential to improving clinical practice, helping to overcome the limitations of each study type, and offering a more comprehensive understanding of the drug's efficacy and safety, thereby providing useful information for an increasingly personalized management of obesity.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |