logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-05172025-144721


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
MAZZONI, VIOLA
URN
etd-05172025-144721
Titolo
Lo Sviluppo Fetale del tratto intracavernoso della carotide interna: studio anatomico e analisi computerizzata della tortuosità vascolare
Dipartimento
RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIE IN MEDICINA E CHIRURGIA
Corso di studi
MEDICINA E CHIRURGIA
Relatori
relatore Prof. Perrini, Paolo
correlatore Dott. Di Carlo, Davide Tiziano
Parole chiave
  • 3d slicer
  • analisi computerizzata
  • anatomia microscopica
  • base cranica
  • carotide interna
  • curvatura e torsione
  • dissezione anatomica
  • embriologia cerebrovascolare
  • morfogenesi vascolare
  • risonanza magnetica
  • segmentazione 3d
  • sifone carotideo
  • sviluppo fetale
  • tortuosità vascolare
  • tratto intracavernoso
Data inizio appello
10/06/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Il tratto intracavernoso dell’arteria carotide interna (ICA) assume in età adulta una configurazione tortuosa tridimensionale, nota come “sifone carotideo”, che è stata associata a condizioni cliniche quali stenosi, aneurismi e malattia dei piccoli vasi cerebrali. La letteratura suggerisce che, in epoca fetale, la carotide intracavernosa abbia un decorso rettilineo, ma mancava finora una documentazione diretta e quantitativa di tale configurazione. Obiettivo principale di questo studio è stato documentare in modo sistematico la rettilinearità del tratto intracavernoso dell’ICA in epoca fetale, mediante dissezioni anatomiche in situ su campioni umani ben conservati.
Nel tentativo di attribuire significato quantitativo alle osservazioni anatomiche, è stato condotto un confronto con una casistica postnatale, utilizzando immagini RM e ricostruzioni tridimensionali della centerline vascolare in 61 soggetti di età compresa tra 6 giorni e 84 anni. I soggetti sono stati suddivisi in quattro gruppi, non sulla base di fasce anagrafiche convenzionali, ma in funzione di specifiche tappe dello sviluppo morfologico della base cranica: riduzione dell’angolo cranico, attività delle sincondrosi sfeno-etmoidale e sfeno-occipitale, e completamento della maturazione endocondrale.
I risultati anatomici confermano un decorso rettilineo dell’ICA intracavernosa nei feti, con minima differenza tra lunghezza reale e distanza tra gli estremi (TI medio: 1.07 ± 0.01). Nei soggetti postnatali, l’analisi tridimensionale ha mostrato un incremento progressivo della tortuosità con l’età, con comparsa del flesso carotideo entro i primi due anni di vita. Le metriche di curvatura e torsione indicano un’evoluzione continua della complessità geometrica del vaso, coerente con lo sviluppo della base cranica, in particolare con l’angolazione del clivus e l’allungamento dei segmenti basisfenoide e basioccipitale.
Questo studio fornisce per la prima volta una documentazione diretta della rettilinearità fetale dell’ICA intracavernosa e, grazie all’integrazione con dati quantitativi postnatali, propone un modello evolutivo coerente con le tappe morfologiche dello sviluppo cranico. I risultati offrono parametri oggettivi utili per distinguere varianti anatomiche fisiologiche da configurazioni potenzialmente anomale in età precoce.
File