logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-05162025-153817


Tipo di tesi
Tesi di dottorato di ricerca
Autore
MOTTA, LORIS
URN
etd-05162025-153817
Titolo
Plasmare il potere: continuità e trasformazione nel gruppo parentale degli Obertenghi (secoli X-XII)
Settore scientifico disciplinare
HIST-01/A - Storia medievale
Corso di studi
STORIA
Relatori
tutor Prof. Collavini, Simone Maria
Parole chiave
  • aristocrazie/aristocracies
  • marchesi/marquises
  • Obertenghi
  • pieno medioevo/high middle ages
  • prosopografia/prosopography
Data inizio appello
27/05/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Lo studio si propone di fornire una monografia completa e aggiornata su uno dei gruppi parentali più eminenti dell’aristocrazia del Regno Italico di X-XI secolo, i «marchiones Italiae» per eccellenza da cui nel secolo successivo emersero alcuni dei lignaggi più influenti delle età successive (Pallavicino, Este, Malaspina): gli Obertenghi. La tesi è articolata in due ampie sezioni: la prima, incentrata sui soggetti, si è posta l’obiettivo di vagliare le ricostruzioni genealogiche della parentela, facendo fronte ad alcune peculiarità tipiche dell’aristocrazia dell’epoca ma portate all’estremo dagli Obertenghi, come l’accentuata omonimia e la titolatura condivisa, elementi che provocano ambiguità nelle attribuzioni delle singole attestazioni. Anche in ragione di ciò, la sezione sui soggetti non si limita alla prosopografia dei singoli obertenghi, ma analizza il contesto socio-politico in diacronia, cercando di districarsi all’interno degli equilibri e delle connessioni parentali della “società di corte” italica. La seconda sezione è dedicata ai temi già esaminati dalla storiografia per altre famiglie coeve. In linea con il titolo della tesi sono vagliate continuità e discontinuità della parentela non soltanto in relazione alla propria struttura interna, ma anche nei confronti dello spazio fisico, dei rapporti e delle pratiche: un’analisi della simbiosi reciproca tramite cui detentori del potere e strumenti del potere si plasmarono reciprocamente nel quadro più ampio della transizione che fece tramontare definitivamente la matrice carolingia nella società europea e gettò le fondamenta del nuovo mondo signorile.



The purpose of the study is to provide a complete and up-to-date monograph on one of the most eminent kin groups of the aristocracy of the 10th-11th century in Italy, the “marchiones Italiae” par excellence from which some of the most influential lineages of later ages (Pallavicino, Este, Malaspina) emerged in the following century: the Obertenghi. The thesis is divided into two broad sections: the first, focusing on the subjects, aims to examine genealogical reconstructions of the kinship, dealing with certain peculiarities typical of the aristocracy of the time but taken to the extreme by the Obertenghi, such as the accentuated homonymy and the shared titling, elements that cause ambiguity in the attributions of the individual written records. This is the reason why this section is not limited to the prosopography of the Obertenghi, but also analyses the socio-political context in diachrony, in an attempt to reconstruct the balances and the connections in the Italic “court society”. The second section is devoted to themes already examined by historiography for other coeval families. In line with the title of the thesis, continuities and discontinuities are examined not only in relation to the internal structure of the kinship, but also in relation to physical space, relationships and practices: this study aims to be an analysis of the mutual symbiosis through which power-holders and instruments of power shaped each other in the broader context of the transition through which the Carolingian matrix in European society finally faded away and the foundations of a new seigniorial world were set.
File