Tesi etd-05142025-122810 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
SHADRAM, NIKA
URN
etd-05142025-122810
Titolo
Giovanni Baglione: arte, scrittura e conflitto nella Roma barocca
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
STORIA E FORME DELLE ARTI VISIVE, DELLO SPETTACOLO E DEI NUOVI MEDIA
Relatori
relatore Maffei, Sonia
Parole chiave
- amor sacro e amor profano
- amor vincitore e San Francesco in estasi
- Giovanni Baglione
- il processo del 1603
- le vite de' pittori scultori et architetti (1642)
- resurrezione di Cristo
Data inizio appello
26/06/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
26/06/2028
Riassunto
La tesi esplora la figura di Baglione, pittore e scrittore romano attivo tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento, si analizza il suo ruolo nel contesto artistico e culturale della Roma barocca.
Dopo una ricostruzione della sua carriera e della sua affermazione come artista, si approfondisce la sua attività letteraria culminata nella pubblicazione delle "Vite de' Pittori, Scultori et Architetti (1642)", tra i primi esempi di storiografia artistica barocca.
Un ampio spazio è dedicato al conflitto con Caravaggio e la sua cerchia, che è sfociato nel celebre processo per diffamazione del 1603, un episodio emblematico delle tensioni tra visioni opposte dell'arte e della reputazione pubblica.
Infine, la tesi analizza alcune delle opere più significative di Baglione tra cui la perduta Resurrezione di Cristo, Amor Sacro e Amor Profano, San Francesco in estasi e l'Amor vincente di Caravaggio, evidenziando la capacità di Baglione di coniugare tradizione e innovazione in un linguaggio autonomo e consapevole.
Dopo una ricostruzione della sua carriera e della sua affermazione come artista, si approfondisce la sua attività letteraria culminata nella pubblicazione delle "Vite de' Pittori, Scultori et Architetti (1642)", tra i primi esempi di storiografia artistica barocca.
Un ampio spazio è dedicato al conflitto con Caravaggio e la sua cerchia, che è sfociato nel celebre processo per diffamazione del 1603, un episodio emblematico delle tensioni tra visioni opposte dell'arte e della reputazione pubblica.
Infine, la tesi analizza alcune delle opere più significative di Baglione tra cui la perduta Resurrezione di Cristo, Amor Sacro e Amor Profano, San Francesco in estasi e l'Amor vincente di Caravaggio, evidenziando la capacità di Baglione di coniugare tradizione e innovazione in un linguaggio autonomo e consapevole.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |