logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-05132025-115040


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MARIGLIANO, BRUNO
URN
etd-05132025-115040
Titolo
ANALISI RETROSPETTIVA DELLE CADUTE DEI PAZIENTI IN OSPEDALE E DELLE RELATIVE SDO NEL PERIODO 2020 – 2024
Dipartimento
MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE
Corso di studi
SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
Relatori
relatore Dott. Cristofano, Michele
Parole chiave
  • accidental falls
  • cadute
  • cadute accidentali
  • cadute in ospedale
  • diagnosis related groups
  • drg
  • durata del ricovero
  • falls
  • gruppi correlati alla diagnosi
  • hospital falls
  • hospitalized patients
  • inpatients
  • length of stay
  • pazienti ospedalizzati
  • pazienti ricoverati
Data inizio appello
24/07/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
La sicurezza del paziente è un pilastro fondamentale dell'assistenza sanitaria moderna, in cui la prevenzione degli eventi avversi riveste un ruolo centrale. Tra questi, le cadute ospedaliere dei pazienti rappresentano un evento critico, in grado di compromettere significativamente la qualità della vita e gli esiti clinici, ponendo una sfida rilevante per i professionisti sanitari.
In ambito ospedaliero, le cadute costituiscono uno dei principali eventi, con un impatto rilevante sulla salute e sul benessere dei pazienti ricoverati. Secondo le statistiche, esse rappresentano una delle cause più comuni di lesioni in ospedale, contribuendo all’aumento della morbilità e della mortalità. In particolare, gli anziani e i pazienti con comorbidità sono particolarmente vulnerabili, rendendo la prevenzione delle cadute un obiettivo prioritario per il personale sanitario.
Questa ricerca nasce dall'interesse di approfondire una tematica cruciale ma spesso sottovalutata nella pratica clinica quotidiana con l'obiettivo di:
- analizzare i fattori di rischio associati alle cadute nei pazienti ospedalizzati;
- valutare l’adozione di strategie di prevenzione atte a prevenirle nei pazienti ritenuti ad alto rischio.
A tal proposito è stato effettuato un focus sulla compilazione delle SDO dei pazienti che hanno subito delle cadute al fine di effettuare una prima valutazione sull’influenza che queste hanno:
- sulla compilazione delle SDO e sui DRG prodotti;
- sulla durata della degenza degli episodi di ricovero;
- sull’impatto economico che rivestono per le strutture ospedaliere.
Comprendere la relazione tra i DRG prodotti, la durata del ricovero e le cadute può aiutarci, infatti, ad identificare strategie utili alla prevenzione e le implicazioni che queste hanno nella pratica infermieristica fornendoci indicazioni preziose per migliorare la qualità dell’assistenza e ottimizzare l’impiego delle risorse.
La sicurezza del paziente è un pilastro fondamentale dell'assistenza sanitaria moderna, in cui la prevenzione degli eventi avversi riveste un ruolo centrale. Tra questi, le cadute ospedaliere dei pazienti rappresentano un evento critico, in grado di compromettere significativamente la qualità della vita e gli esiti clinici, ponendo una sfida rilevante per i professionisti sanitari.
In ambito ospedaliero, le cadute costituiscono uno dei principali eventi, con un impatto rilevante sulla salute e sul benessere dei pazienti ricoverati. Secondo le statistiche, esse rappresentano una delle cause più comuni di lesioni in ospedale, contribuendo all’aumento della morbilità e della mortalità. In particolare, gli anziani e i pazienti con comorbidità sono particolarmente vulnerabili, rendendo la prevenzione delle cadute un obiettivo prioritario per il personale sanitario.
Questa ricerca nasce dall'interesse di approfondire una tematica cruciale ma spesso sottovalutata nella pratica clinica quotidiana con l'obiettivo di:
- analizzare i fattori di rischio associati alle cadute nei pazienti ospedalizzati;
- valutare l’adozione di strategie di prevenzione atte a prevenirle nei pazienti ritenuti ad alto rischio.
A tal proposito è stato effettuato un focus sulla compilazione delle SDO dei pazienti che hanno subito delle cadute al fine di effettuare una prima valutazione sull’influenza che queste hanno:
- sulla compilazione delle SDO e sui DRG prodotti;
- sulla durata della degenza degli episodi di ricovero;
- sull’impatto economico che rivestono per le strutture ospedaliere.
Comprendere la relazione tra i DRG prodotti, la durata del ricovero e le cadute può aiutarci, infatti, ad identificare strategie utili alla prevenzione e le implicazioni che queste hanno nella pratica infermieristica fornendoci indicazioni preziose per migliorare la qualità dell’assistenza e ottimizzare l’impiego delle risorse.

Patient safety is a fundamental pillar of modern healthcare, where the prevention of adverse events plays a central role. Among these, hospital falls represent a critical event that can significantly compromise quality of life and clinical outcomes, posing a significant challenge for healthcare professionals.
In the hospital environment, falls are one of the main events with a significant impact on the health and well-being of hospitalized patients. According to statistics, they are one of the most common causes of injuries in hospitals, contributing to increased morbidity and mortality. In particular, elderly people and patients with comorbidities are particularly vulnerable, making the prevention of falls a priority objective for healthcare staff.
This research stems from the interest to deepen a crucial but often underestimated topic in daily clinical practice with the objective of:
- to analyse the risk factors associated with falls in hospitalised patients;
- Evaluate the adoption of prevention strategies to prevent them in patients deemed to be at high risk.
In this regard, a focus was made on the compilation of the SDO of patients who have suffered falls in order to make an initial assessment of the influence they have:
- on the compilation of SDO and the DRGs produced;
- the duration of hospitalisation;
- on the economic impact they have on hospital facilities.
Understanding the relationship between the DRGs produced, the duration of hospitalization and falls can help us, in fact, to identify strategies useful for prevention and the implications that these have in nursing practice providing us with valuable indications to improve the quality of care and optimize the use of resources.
File