Tesi etd-05132025-112527 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
SBRANA, ALICE
URN
etd-05132025-112527
Titolo
Un disco volante può atterrare in Italia? Le autrici italiane che hanno invaso la fantascienza, dal futurismo al solarpunk.
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
ITALIANISTICA
Relatori
relatore Prof. Fiorillo, Alessandro
Parole chiave
- afrofuturismo
- Anna Rinonapoli
- cyberpunk
- distopia
- ecofemminismo
- fantascienza
- femminismo
- Franci Conforti
- futurismo
- Gilda Musa
- Giulia Abbate
- Karima 2G
- Laura Pugno
- Nicoletta Vallorani
- Roberta Rambelli
- Romina Braggion
- Rosa Rosà
- science fiction
- solarpunk
- utopia
Data inizio appello
28/05/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
28/05/2065
Riassunto
In questa tesi ripercorro la storia della fantascienza italiana attraverso l’analisi di romanzi e racconti di alcune autrici che hanno contribuito a costruire la tradizione narrativa del genere in Italia. La prima autrice di cui parlo è la futurista Rosa Rosà e la sua opera Una donna con tre anime, che ho definito un esempio di racconto di “proto-fantascienza” in quanto anticipatore di alcuni pattern tipici delle opere della science fiction angloamericana. La tesi prosegue con l’analisi dell’operato, non solo narrativo ma anche in ambito editoriale e come traduttrice, di Roberta Rambelli; e con i romanzi di Anna Rinonapoli e Gilda Musa, che introducono in Italia il fortunato connubio tra fantascienza e ecofemminismo. Proseguo arrivando alla fine degli anni Ottanta del Novecento con i cambiamenti immessi dal movimento cyberpunk, sottogenere portato in Italia dai romanzi di Nicoletta Vallorani; fino all’inizio del nuovo millennio con l’opera di Laura Pugno Sirene, esempio di eco-distopia, che approfondisce il rapporto tra uomo e natura e le conseguenze della crisi climatica nell’epoca dell’antropocene.
Infine approfondisco le nuove tendenze narrative contemporanee: il solarpunk, con le opere di tre delle autrici che hanno diffuso il movimento culturale in Italia ovvero Franci Conforti, Romina Braggion e Giulia Abbate; e l’afrofuturismo, altro movimento culturale nato negli Stati Uniti con lo scopo di dare voce agli artisti afrodiscendenti, che negli ultimi anni si sta sviluppando anche nel nostro paese grazie a giovani artisti come Karima 2G.
Infine approfondisco le nuove tendenze narrative contemporanee: il solarpunk, con le opere di tre delle autrici che hanno diffuso il movimento culturale in Italia ovvero Franci Conforti, Romina Braggion e Giulia Abbate; e l’afrofuturismo, altro movimento culturale nato negli Stati Uniti con lo scopo di dare voce agli artisti afrodiscendenti, che negli ultimi anni si sta sviluppando anche nel nostro paese grazie a giovani artisti come Karima 2G.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |