Tesi etd-05122025-152029 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
FOTO, MARIA IRENE
URN
etd-05122025-152029
Titolo
Analisi dei materiali per l'apprendimento dell'italiano L2 per alunni NAI
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Relatori
relatore Prof.ssa Gallina, Francesca
correlatore Prof.ssa Cella, Roberta
correlatore Prof.ssa Cella, Roberta
Parole chiave
- A1
- A2
- analisi
- analysis
- foreign students
- glottodidactic
- glottodidattica
- NAI
- pre-A1
- primary school
- school textbooks
- scuola primaria
- studenti stranieri
- testi scolastici
Data inizio appello
28/05/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
28/05/2065
Riassunto
Abstract in italiano
Nel presente lavoro si propone un’analisi di 14 testi scolastici, pubblicati dal 2008 fino al 2024, destinati agli alunni neoarrivati in Italia che si approcciano allo studio della lingua italiana come lingua seconda. I libri analizzati sono di livello pre-A1, A1 e A2 del QCER, il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, ovvero i livelli che corrispondono all’italiano per comunicare delle Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri pubblicate dal Ministero dell’Istruzione nel 2014. I testi scolastici sono stati analizzati con l’ausilio di una griglia di analisi dei materiali glottodidattici finalizzata all’autonomia decisionale del docente nella scelta di un testo adatto ai bisogni degli alunni. L’utilizzo di questo strumento ha permesso un’analisi delle metodologie e delle teorie sottostanti i testi ed un confronto tra i 14 libri.
Abstract in inglese
The dissertation carries on an analysis of 14 school textbooks, published between 2008 and 2024, intended for newly arrived students in Italy who are approaching Italian as a second language. The textbooks are at pre-A1, A1, and A2 levels of the CEFR (Common European Framework of Reference for Languages), which correspond to the levels defined for communicative Italian in the Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri, published by the Italian Ministry of Education in 2014. The textbooks were examined using an analysis grid for glottodidactic materials, designed to support teachers in making informed, autonomous decisions when selecting materials suited to their students' needs. This tool made it possible to analyze the textbooks’ methodologies and their glottodidactic theories and to compare the 14 books.
Nel presente lavoro si propone un’analisi di 14 testi scolastici, pubblicati dal 2008 fino al 2024, destinati agli alunni neoarrivati in Italia che si approcciano allo studio della lingua italiana come lingua seconda. I libri analizzati sono di livello pre-A1, A1 e A2 del QCER, il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue, ovvero i livelli che corrispondono all’italiano per comunicare delle Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri pubblicate dal Ministero dell’Istruzione nel 2014. I testi scolastici sono stati analizzati con l’ausilio di una griglia di analisi dei materiali glottodidattici finalizzata all’autonomia decisionale del docente nella scelta di un testo adatto ai bisogni degli alunni. L’utilizzo di questo strumento ha permesso un’analisi delle metodologie e delle teorie sottostanti i testi ed un confronto tra i 14 libri.
Abstract in inglese
The dissertation carries on an analysis of 14 school textbooks, published between 2008 and 2024, intended for newly arrived students in Italy who are approaching Italian as a second language. The textbooks are at pre-A1, A1, and A2 levels of the CEFR (Common European Framework of Reference for Languages), which correspond to the levels defined for communicative Italian in the Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri, published by the Italian Ministry of Education in 2014. The textbooks were examined using an analysis grid for glottodidactic materials, designed to support teachers in making informed, autonomous decisions when selecting materials suited to their students' needs. This tool made it possible to analyze the textbooks’ methodologies and their glottodidactic theories and to compare the 14 books.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |