Tesi etd-05112025-193334 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PERRIELLO, CLARA
URN
etd-05112025-193334
Titolo
L'osso frontale del reperto umano fossile "Paus" (Spinadesco, Cremona): uno studio di morfometria geometrica e antropologia virtuale
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
ARCHEOLOGIA
Relatori
relatore Prof. Boschian, Giovanni
relatore Prof.ssa Menchelli, Simonetta
relatore Dott. Profico, Antonio
relatore Prof.ssa Menchelli, Simonetta
relatore Dott. Profico, Antonio
Parole chiave
- antropologia virtuale
- fossile
- morfometria geometrica
- Paus
Data inizio appello
28/05/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Nel 2009, è stato scoperto un fossile umano nei pressi di Spinadesco (Cremona), nella Pianura Padana. L'esemplare, denominato "Paus", consiste nell'osso frontale quasi completo di un individuo adulto. Non sono stati rinvenuti utensili litici o resti faunistici associati a Paus, rendendo impossibile ricostruire il contesto originale o datarlo direttamente. In questa tesi è stata analizzata la morfologia di Paus utilizzando tecniche di morfometria geometrica e antropologia virtuale al fine di proporre una possibile classificazione tassonomica. Il fossile è stato confrontato con diverse specie del genere Homo attraverso analisi statistiche, in particolare la Principal Component Analysis (PCA), per valutarne il posizionamento morfospaziale. I risultati indicano che Paus rientra nel cluster morfologico dei Homo heidelbergensis, suggerendo una probabile attribuzione a questa specie.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi.pdf | 2.13 Mb |
Contatta l’autore |