logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-05112025-182614


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
MARSILI, GABRIELE
URN
etd-05112025-182614
Titolo
Studio LCA di processi di produzione di K2SO4
Dipartimento
INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Corso di studi
INGEGNERIA CHIMICA
Relatori
relatore Prof.ssa Brunazzi, Elisabetta
relatore Prof.ssa Puccini, Monica
controrelatore Prof. Vaccari, Marco
Parole chiave
  • analisi del ciclo di vita
  • confronto
  • efficientamento
  • k2so4
  • lca
  • life cycle assesment
  • mannheim
  • processi
  • solfato di potassio
Data inizio appello
03/06/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
03/06/2095
Riassunto
L'utilizzo di fertilizzanti contribuisce a più della metà delle emissioni di gas serra del settore agricolo, ed una parte importante di queste deriva dalla loro produzione. Il solfato di potassio è il secondo fertilizzante potassico più utilizzato, grazie alla sua applicabilità in coltivazioni sensibili ai cloruri.
In questo lavoro di tesi, sono stati quantificati gli impatti ambientali legati alla produzione di Solfato di potassio con un’analisi LCA mediante il software SimaPro 9.5.0.2 . Sono stati confrontati due metodi di produzione: il processo Mannheim ed un processo innovativo.
Sono state identificate le fasi più impattanti del processo innovativo, e sono state studiate delle configurazioni alternative mediante UniSim Design R491, al fine di un efficientamento energetico. è stata poi ripetuta l’analisi LCA, in modo da identificare la configurazione più sostenibile.

Fertilizer use is responsible for the majority of the GHG emissions in the agricultural sector, and a major part of these derive from fertilizer production. Potassium sulfate is the second most important potassium fertilizer, due to its application in chlorine-sensitive crops.
In this thesis work, environmental impacts linked to potassium sulfate production are assessed through an LCA analysis using SimaPro 9.5.0.2 . Two production methods are compared: the Mannheim process and one innovative process.
The most critical steps of the innovative process have been identified, and alternative configurations have been studied using UniSim Design R491, to improve its efficiency. An additional LCA analysis was performed to identify the most sustainable configuration.
File