Tesi etd-05112025-180617 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
ORIGINALE, SARA
URN
etd-05112025-180617
Titolo
Educare con cura. L'evoluzione della relazione educativa dalla pedagogia nera alla Disciplina positiva per una scuola democratica.
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Relatori
relatore Falaschi, Elena
correlatore Parente, Maurizio
correlatore Parente, Maurizio
Parole chiave
- cura
- democrazia
- disciplina positiva
- educazione alla pace
- pedagogia nera
- relazione educativa
Data inizio appello
28/05/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
28/05/2065
Riassunto
Questo lavoro si propone di indagare la relazione educativa come dimensione fondante del processo di apprendimento-insegnamento e come fulcro per costruire un'educazione democratica orientata alla pace.
Alla base della riflessione vi è la consapevolezza che ogni relazione educativa sia profondamente condizionata dalla rappresentazione che l'adulto ha del bambino, dell'infanzia e dell'educazione stessa: tale immaginario genera aspettative che, una volta proiettate sull'alunno, influenzano la qualità della relazione. A partire da questo presupposto, l'elaborato ripercorre l'evoluzione storica della relazione educativa, mostrando come il mutamento dei contesti storici, culturali e sociali abbia dato forma a differenti immagini dell'infanzia e a corrispondenti modalità relazionali, talvolta caratterizzate anche dal ricorso alla violenza come strumento educativo. Nella contemporaneità, segnata da ritmi frenetici e da una diffusa cultura delle performance, si avverte con urgenza la necessità di rimettere al centro la relazione. In questa direzione la Disciplina positiva si configura come un approccio pedagogico capace di valorizzare una relazione educativa fondata sul rispetto, sull'empatia e sul dialogo, in continuità con i principi democratici che animano la scuola italiana odierna, come evidenziato anche dalla ricerca condotta in questo lavoro.
Alla base della riflessione vi è la consapevolezza che ogni relazione educativa sia profondamente condizionata dalla rappresentazione che l'adulto ha del bambino, dell'infanzia e dell'educazione stessa: tale immaginario genera aspettative che, una volta proiettate sull'alunno, influenzano la qualità della relazione. A partire da questo presupposto, l'elaborato ripercorre l'evoluzione storica della relazione educativa, mostrando come il mutamento dei contesti storici, culturali e sociali abbia dato forma a differenti immagini dell'infanzia e a corrispondenti modalità relazionali, talvolta caratterizzate anche dal ricorso alla violenza come strumento educativo. Nella contemporaneità, segnata da ritmi frenetici e da una diffusa cultura delle performance, si avverte con urgenza la necessità di rimettere al centro la relazione. In questa direzione la Disciplina positiva si configura come un approccio pedagogico capace di valorizzare una relazione educativa fondata sul rispetto, sull'empatia e sul dialogo, in continuità con i principi democratici che animano la scuola italiana odierna, come evidenziato anche dalla ricerca condotta in questo lavoro.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |