Tesi etd-05102025-202553 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
LORENZANI, MARTA DALILA
URN
etd-05102025-202553
Titolo
L'insegnamento dell'italiano come L2 in carcere a detenuti stranieri.
Il caso della Casa di reclusione di Massa
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
ITALIANISTICA
Relatori
relatore Prof.ssa Gallina, Francesca
controrelatore Bianchi, Valentina
controrelatore Bianchi, Valentina
Parole chiave
- casa di reclusione di massa
- italiano L2
Data inizio appello
28/05/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
28/05/2095
Riassunto
Il presente lavoro intende indagare le peculiari caratteristiche dell’insegnamento dell’italiano all’interno dei penitenziari italiani, ripercorrendo gli aspetti più tipici del carcere come ambiente di insegnamento e del detenuto come apprendente.Il lavoro si compone di due parti. Una prima parte intende delineare il quadro della scuola carceraria e dell’insegnamento dell’italiano come lingua seconda all’interno degli istituti di pena cercando di coglierne le principali coordinate contestuali, metodologiche e motivazionali. La seconda parte dell’elaborato intende invece stringere il campo di osservazione puntando il focus dell’attenzione sulla Casa di Reclusione di Massa, di cui si cerca di definire l’utenza e l’offerta formativa effettivamente attiva. Sulla base delle osservazioni e analisi condotte è stata inoltre elaborata una proposta di intervento didattico destinata alla classe di apprendenti del corso di alfabetizzazione della scuola carceraria organizzato dal CPIA di Massa e Carrara in questo istituto.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |