logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-05102025-025854


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
TACCARDI, DANIELE
URN
etd-05102025-025854
Titolo
"Non rinnegare, non restaurare": la memoria del fascismo nel Movimento sociale italiano
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
STORIA E CIVILTÀ
Relatori
relatore Prof. Fulvetti, Gianluca
Parole chiave
  • fascismo
  • Gianfranco Fini
  • Giorgio Almirante
  • Italia
  • memoria del fascismo
  • Movimento sociale italiano
  • neofascismo
  • nostalgismo
  • Rsi
  • stampa periodica
Data inizio appello
28/05/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
28/05/2065
Riassunto
L'elaborato ha come obiettivo quello di esaminare l'elaborazione e l'evoluzione della memoria del fascismo nel Movimento sociale italiano dalla sua nascita, nell'immediato dopoguerra, sino alla cosiddetta "svolta di Fiuggi" del gennaio 1995 con la quale prese il via il nuovo percorso di Alleanza nazionale sotto la guida di Gianfranco Fini. Il lavoro di ricerca è stato condotto principalmente sulla ricca stampa periodica collegata al Msi, a partire dal «Secolo d'Italia», quotidiano ufficiale del partito, oltre che sui periodici più rappresentativi e interessanti, riconducibili a correnti o segmenti diversi dell'universo missino. Il presente studio ha cercato di individuare elementi e caratteri ricorrenti nella narrazione del fascismo tentando di illustrare le loro evoluzioni e trasformazioni nel corso delle diversi fasi di vita del partito, del quale si è cercato di delineare con attenzione gli sviluppi interni e la proposta politica, dedicando grande attenzione anche alla documentazione dei diversi congressi nazionali. La ricerca si è fondata soprattutto su un ampio lavoro di spoglio della stampa, condotto prendendo come principali punti di riferimento alcune delle date più importanti e significative del Ventennio fascista, oltre che, ad esempio, le reazioni alle principali novità sul piano storiografico e la loro ricezione o l'evoluzione del quadro politico italiano e internazionale.
File