logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-05092025-190443


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
GUASCHINO, LORENZO
URN
etd-05092025-190443
Titolo
Analisi dello scambio termico nell’impianto frenante con approccio stazionario e con l’implementazione dei layers
Dipartimento
INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Corso di studi
INGEGNERIA AEROSPAZIALE
Relatori
relatore Prof. Lombardi, Giovanni
relatore Ing. Maganzi, Marco
tutor Ing. Mariella, Luciano
Parole chiave
  • analisi di sensibilità
  • approccio stazionario
  • brake system
  • heat transfer
  • HTC
  • impianto frenante
  • layers
  • sensitivity analysis
  • solid mesh
  • steady approach
  • trasferimento di calore
Data inizio appello
28/05/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
28/05/2095
Riassunto
Questo lavoro di tesi, svolto in collaborazione con Ferrari S.p.A., mira a perfezionare la metodologia CFD con cui fornire gli HTC al modello termico globale dei freni del simulatore, con il fine di tenere sotto controllo le temperature del gruppo freno. L’attuale workflow evita i layers per contenere i costi computazionali; si analizzano quindi gli effetti della loro introduzione in un modello semplificato con un approccio stazionario. Il lavoro si articola in due parti: nella prima si svolge un’analisi di sensibilità della sola convezione su: numero di strati, algoritmo di estrusione e modello turbolento, valutandone l’impatto su stabilità e accuratezza. Nella seconda s’integra nello studio la mesh solida dei componenti includendo anche la conduzione interna. È stata condotta una prima indagine investigativa sull’approccio stazionario alla rotazione del solido i cui risultati dovranno poi essere confermati da ulteriori attività sia numeriche che sperimentali.
This thesis work, carried out in collaboration with Ferrari S.p.A., aims to improve the CFD methodology with which to provide the HTCs to the global thermal model of the brakes on the simulator , in order to keep the temperatures of the brake group under control. The current workflow avoids layers to contain computational costs; therefore, the effects of their introduction in a simplified model with a stationary approach are analyzed. The work is divided into two parts: in the first, a sensitivity analysis of the convection alone is carried out on: number of layers, extrusion algorithm and turbulent model, evaluating their impact on stability and accuracy. In the second, the solid mesh of the components is integrated into the study, also including internal conduction. A first investigative investigation on the stationary approach to the rotation of the solid has been conducted, the results of which will then have to be confirmed by further numerical and experimental activities.
File