logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-05092025-160456


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
POGGIANTI, ERICA
URN
etd-05092025-160456
Titolo
I movimenti delle donne e il femminismo degli anni Settanta a Livorno
Dipartimento
CIVILTA' E FORME DEL SAPERE
Corso di studi
STORIA E CIVILTÀ
Relatori
relatore Prof.ssa Fiorino, Vinzia
Parole chiave
  • anni Settanta
  • feminism
  • femminismo
  • Livorno
  • movimenti femminili
  • Seventies
  • women's movements
Data inizio appello
28/05/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
La tesi è stata costruita mediante l’utilizzo di fonti d’archivio e fonti orali. Le interviste, fatte a dodici donne livornesi ed utilizzate come fonti orali, sono state registrate e curate dall’autrice della tesi. Questo scritto vuole indagare e ricostruire i caratteri che ha assunto il femminismo degli anni Settanta a Livorno, descrivendone le pratiche, le formulazioni teoriche, le relazioni con gli altri gruppi politici e confessionali della città. Il primo capitolo della tesi è dedicato al ruolo politico delle donne livornesi, in particolare quelle legate al Partito Comunista e alla Democrazia Cristiana, al termine della seconda guerra mondiale. Passando attraverso gli anni del miracolo economico, il capitolo arriva a descrivere il Sessantotto italiano e l’impatto del movimento studentesco sulla realtà periferica di Livorno. Il secondo capitolo descrive il movimento femminista italiano dalla sua nascita al momento in cui divenne un movimento largamente diffuso, al fine di collocare l’esperienza dei collettivi femministi labronici nel contesto nazionale e di comprendere meglio i loro caratteri. Il terzo capitolo presenta le principali riforme legislative attuate in Italia negli anni Settanta grazie alla pressione esercitata dalle femministe italiane e ricostruisce il dibattito riguardo al divorzio e all’aborto avvenuto a Livorno in quegli anni. Il quarto ed ultimo capitolo getta uno sguardo sulle principali caratteristiche del femminismo italiano degli anni Ottanta e i suoi riflessi nella realtà labronica.

The thesis was developed using both archival sources and oral sources. The interviews, conducted with twelve women from Livorno and used as oral sources, were recorded and curated by the author of the thesis. This work aims to investigate and reconstruct the features of 1970s feminism in Livorno, describing its practices, theoretical frameworks, and relationships with other political and religious groups in the city. The first chapter of the thesis is dedicated to the political role of women in Livorno, particularly those affiliated with the Communist Party and Christian Democracy, at the end of the Second World War. Moving through the years of the economic boom, the chapter goes on to describe the Italian 1968 and the impact of the student movement on the peripheral reality of Livorno. The second chapter outlines the Italian feminist movement from its beginnings to the moment it became a widespread movement, in order to place the experience of feminist collectives in Livorno within the national context and to better understand their characteristics. The third chapter presents the main legislative reforms carried out in Italy during the 1970s as a result of pressure from Italian feminists and reconstructs the debate surrounding divorce and abortion that took place in Livorno during those years. The fourth and final chapter provides an overview of the main characteristics of Italian feminism in the 1980s and its reflections on the local context in Livorno.
File