logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-05082025-210115


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
BERTI, TALITA
URN
etd-05082025-210115
Titolo
Il traffico illecito dei beni culturali: profili giuridici e strumenti di tutela
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Notaro, Domenico
Parole chiave
  • Beni culturali
  • Circolazione illecita
  • Criminal law
  • Criminal policy.
  • Diritto penale
  • Illicit trafficking
  • Politica criminale. Cultural heritage
Data inizio appello
26/05/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
La tesi affronta il tema del traffico illecito di beni culturali dal punto di vista del diritto penale, analizzando il fenomeno alla luce dell’evoluzione normativa sulla tutela del patrimonio culturale. Vengono esaminati i principali strumenti giuridici nazionali e internazionali, evidenziando il ruolo centrale delle norme penali nella prevenzione e repressione della circolazione illecita di opere d’arte e reperti storici. Particolare attenzione è dedicata al Titolo VIII-bis del Codice penale italiano, introdotto per rafforzare la tutela dei beni culturali attraverso nuove fattispecie incriminatrici e un sistema sanzionatorio più efficace. L’analisi si completa con un confronto comparatistico con altri ordinamenti (tedesco, francese, spagnolo e statunitense), utile a delineare modelli di politica criminale alternativi. Un ulteriore approfondimento riguarda la responsabilità degli enti collettivi nei reati contro il patrimonio culturale, con riferimento al D.Lgs. 231/2001. La trattazione si conclude con una riflessione critica sulle prospettive applicative del Titolo VIII-bis e sul rapporto tra diritto penale e Codice dei beni culturali e del paesaggio.

This thesis addresses the issue of illicit trafficking in cultural property from the perspective of criminal law, analyzing the phenomenon in light of the legal developments concerning the protection of cultural heritage. It examines the main national and international legal instruments, highlighting the central role of criminal norms in preventing and repressing the unlawful circulation of artworks and historical artifacts. Particular attention is given to Title VIII-bis of the Italian Criminal Code, introduced to strengthen the protection of cultural property through new criminal offenses and a more effective system of sanctions. The analysis is complemented by a comparative study of other legal systems—namely those of Germany, France, Spain, and the United States—in order to outline alternative models of criminal policy. Further consideration is given to the liability of legal entities in offenses against cultural heritage, with reference to Legislative Decree No. 231/2001. The thesis concludes with a critical reflection on the practical implications of Title VIII-bis and on the relationship between criminal law and the Code of Cultural Heritage and Landscape.
File