Tesi etd-05082025-170731 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM5
Autore
CARDELLI, ELENA
URN
etd-05082025-170731
Titolo
La sharing economy nel settore dell'ospitalita': analisi economica e sfide regolatorie
Dipartimento
GIURISPRUDENZA
Corso di studi
GIURISPRUDENZA
Relatori
relatore Giocoli, Nicola
Parole chiave
- analisi economica
- locazioni brevi
- ospitalità
- sharing economy
Data inizio appello
26/05/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
26/05/2028
Riassunto
L'elaborato in questione si è posto come quesito l’indagine delle conseguenze economiche e giuridiche generate dalla trasformazione della sharing economy nel settore dell’ospitalità da “dono” all’altro per spirito di solidarietà a una nuova forma di capitalismo basato sulle possibilità offerte dalle tecnologie di poter rendere oggetto di negoziazione alcuni elementi contenuti nel bundle of rights del diritto di proprietà che in precedenza erano difficilmente negoziabili.
Nel primo capitolo verranno approfondite le origini della sharing economy e il ruolo cruciale svolto dalle nuove tecnologie nel favorire la diffusione di queste pratiche grazie all’abbattimento dei costi di transazione.
Il secondo capitolo offrirà una panoramica sull'espansione del mercato delle locazioni brevi, evidenziando come l’aumento dell’offerta abbia inciso sui flussi turistici e sull’intero comparto dell’ospitalità.
Nel terzo capitolo sarà esaminata la trasformazione delle piattaforme digitali di intermediazione immobiliare da un mercato peer-to-peer a uno propriamente business-to-consumer, con conseguenti criticità giuridiche, specialmente in merito alla tutela del consumatore e alla concorrenza non leale.
Infine, il quarto capitolo si concentrerà sulle risposte regolatorie fornite a livello europeo, nazionale e regionale, con particolare attenzione alla recente normativa della Regione Toscana e sulla recente giurisprudenza relativa alle locazioni brevi.
Nelle conclusioni sarà messa in evidenza la complessità del quadro normativo attuale, caratterizzato dalla sovrapposizione di fonti e regolamenti spesso disallineati tra loro e dall’incapacità degli strumenti regolatori previgenti a regolare questo nuovo mercato.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |