logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-05082025-154630


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
DEL FRANCIA, GIULIA
URN
etd-05082025-154630
Titolo
Analisi Dosimetrica dell’Esposizione Elettromagnetica da Reti di Comunicazione Wireless Civili: Confronto tra le Tecnologie 5G e 6G
Dipartimento
INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE
Corso di studi
INGEGNERIA BIOMEDICA
Relatori
relatore Prof. Monorchio, Agostino
relatore Prof. Usai, Pierpaolo
relatore Prof. Brizi, Danilo
Parole chiave
  • 5G technology
  • 6G technology
  • cell coverage
  • complex scenario
  • full-wave simulation
  • ray tracing
  • SAR
Data inizio appello
05/06/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
05/06/2028
Riassunto
Questo lavoro presenta un approccio numerico per la valutazione dell’esposizione umana ai campi elettromagnetici in scenari complessi in presenza di sorgenti di comunicazione wireless, con particolare attenzione alle tecnologie 5G e 6G. La metodologia combina tecniche di ray tracing (RT) per l'analisi della propagazione del campo elettromagnetico con simulazioni full-wave per il calcolo del tasso di assorbimento specifico (SAR). Nello specifico, le simulazioni per la stima dei livelli di campo elettrico a cui è esposta la popolazione sono condotte in un ambiente urbano reale, basato sul distretto di Pisanova a Pisa, Italia. Per la stima dell’assorbimento, invece, sono impiegati modelli semplificati di sezioni anatomiche umane, al fine di simulare la distribuzione dei campi elettromagnetici nei tessuti corporei.
Lo scenario urbano iniziale riflette l'infrastruttura 5G attuale, con posizioni reali delle stazioni base (SRB) e una frequenza operativa di 3,8 GHz. La copertura del servizio sul territorio è stata stimata fissando una soglia di potenza coerente pari a -50 dBmW. Successivamente, per raggiungere lo stesso livello di copertura viene proposta una distribuzione di sorgenti per il 6G a 10 GHz, tenendo conto dell’aumento delle perdite di percorso, tramite una densificazione dell'infrastruttura di rete o un potenziamento della potenza trasmessa dalle stazioni 5G esistenti.
Le distribuzioni risultanti dei campi elettromagnetici, calcolate tramite le simulazioni RT con il software EMPACT, vengono utilizzate come input per le analisi full-wave mediante il software FEKO, al fine di quantificare i valori di SAR sul corpo umano sotto diverse condizioni di esposizione. I risultati contribuiscono alla discussione in corso sulla conformità ai limiti di esposizione attuali e sugli impatti potenziali per la salute delle tecnologie wireless di prossima generazione.
File