logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-05072025-194423


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
PEREIRA, JULIA
URN
etd-05072025-194423
Titolo
La diffusione della lingua portoghese tra discorso e materialità
Dipartimento
FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA
Corso di studi
LINGUISTICA E TRADUZIONE
Relatori
relatore Prof.ssa Lupetti, Monica
relatore Prof.ssa Ramon, Micaela
relatore Dott. Migliorelli, Matteo
Parole chiave
  • diffusione del portoghese
  • glottodidattica
  • language education
  • language policy
  • lingua portoghese
  • politica linguistica
  • portuguese language
  • portuguese language diffusion
Data inizio appello
28/05/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
28/05/2028
Riassunto
RIASSUNTO
Negli ultimi due decenni – e in particolare dopo la Primeira Conferência Internacional sobre o Futuro da Língua Portuguesa no Sistema Mundial,, organizzata nel 2010 dalla CPLP (Comunità dei Paesi di Lingua Portoghese) – i discorsi sul potenziale economico e comunicativo della lingua portoghese e sulla sua ampia diffusione a livello globale hanno registrato una crescita significativa. Tali narrazioni, fondate in larga parte sull’aspetto multiculturale della lingua e sull’aumento del numero dei suoi parlanti, risultano tuttavia spesso caratterizzate da informazioni incerte e dati disomogenei, contribuendo così alla costruzione di un quadro generale privo di un reale consenso scientifico.
Alla luce di ciò, la presente ricerca si propone di indagare, da una prospettiva ecolinguistica e attraverso l’impiego di dati riproducibili, l’espansione del portoghese sia come lingua madre (L1) che come seconda lingua (L2), con l’obiettivo di evidenziare la distanza tra i discorsi sulla sua diffusione e la realtà effettiva, nonché di analizzarne le possibili motivazioni e ricadute sulle politiche linguistiche della CPLP. In quest’ottica, lo studio prende in esame da un lato la presenza del portoghese all’interno del sistema educativo formale italiano – selezionato come campione rappresentativo della diffusione della lingua come L2 – e dall’altro la sua espansione e il suo status nei paesi membri della CPLP, analizzati sulla base dei dati censuari nazionali e della documentazione normativa disponibile. Infine, considerando la valorizzazione dell’aspetto multiculturale della lingua e il ruolo cruciale dei dispositivi educativi nel contesto della globalizzazione tardiva, vengono esaminate anche le implicazioni glottodidattiche dei discorsi di promozione del portoghese, attraverso l’analisi di due manuali per l’insegnamento della lingua come L2, rispettivamente pubblicati in Brasile e in Portogallo

ABSTRACT
In the last two decades—and especially since the Primeira Conferência Internacional sobre o Futuro da Língua Portuguesa no Sistema Mundial,, organized by the CPLP (Community of Portuguese Language Countries) in 2010—discourses on the economic and communicative potential of the Portuguese language, as well as its global diffusion, have grown significantly. While often grounded in the multicultural character of the language and the increasing number of its speakers, these discourses are frequently marked by imprecise information and inconsistent data, resulting in a general narrative that lacks scientific consensus.
In light of this, the present study adopts an ecolinguistic perspective and uses reproducible data to examine the expansion of Portuguese as both a first (L1) and second language (L2). The aim is to identify the gap between discourse and actual linguistic spread, and to analyse the underlying motivations and implications for CPLP language policies. Specifically, the research explores the presence of Portuguese in Italy’s formal education system—selected as a representative context for analysing L2 diffusion—as well as its expansion and status across CPLP member states, based on national census data and regulatory documents. Additionally, considering the emphasis on multiculturalism and the growing importance of education in the context of late globalisation, the study analyses how language promotion discourses are manifested in two Portuguese L2 textbooks: one published in Brazil and the other in Portugal.
File