Tesi etd-05072025-112149 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
CARLI, GIORGIA
URN
etd-05072025-112149
Titolo
Valutazione istomorfometrica del rialzo del seno mascellare per via laterale: confronto tra tre differenti biomateriali.
Dipartimento
PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
Corso di studi
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
Relatori
relatore Prof. Barone, Antonio
correlatore Dott.ssa Cinquini, Chiara
correlatore Dott.ssa Cinquini, Chiara
Parole chiave
- maxillary sinus
- oral surgical procedures
- platelet rich fibrin
- sinus floor augmentation
Data inizio appello
27/05/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
27/05/2095
Riassunto
La riabilitazione implantoprotesica del settore mascellare posteriore, in pazienti con ridotto volume osseo alveolare, richiede spesso interventi di rigenerazione ossea, tra cui l’intervento di rialzo del seno mascellare (MSA). Questo studio osservazionale prospettico monocentrico ha come scopo principale la valutazione dell’incremento osseo alveolare a livello del seno mascellare, a seguito di procedure di rialzo di seno mascellare eseguito per via laterale, paragonando la guarigione tra pazienti trattati con biomateriale e PRF versus pazienti trattati con solo biomateriale. La fibrina ricca di piastrine (PRF) è stata recentemente impiegata in vari contesti chirurgici per favorire la guarigione dei tessuti e stimolare la formazione di nuovo osso dopo il rialzo del seno mascellare per via laterale. Questo studio si propone di analizzare i risultati istomorfometrici ottenuti utilizzando diversi biomateriali durante la procedura di MSA. Il rialzo di seno mascellare è stato eseguito con tre diversi biomateriali:
Gruppo Apatos + PRF, Gruppo Apatos, Gruppo allograft.
I risultati, ottenuti attraverso l’analisi delle biopsie ossee prelevate dopo sei mesi di guarigione, permettono di confrontare l’efficacia delle diverse tecniche e la valutazione dell’utilizzo del PRF® Vivostat come eventuale ausilio nel miglioramento della rigenerazione ossea.
Gruppo Apatos + PRF, Gruppo Apatos, Gruppo allograft.
I risultati, ottenuti attraverso l’analisi delle biopsie ossee prelevate dopo sei mesi di guarigione, permettono di confrontare l’efficacia delle diverse tecniche e la valutazione dell’utilizzo del PRF® Vivostat come eventuale ausilio nel miglioramento della rigenerazione ossea.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
La tesi non è consultabile. |