Tesi etd-05062025-192202 |
Link copiato negli appunti
Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale
Autore
BAZZANI, MARGHERITA
URN
etd-05062025-192202
Titolo
Relazione tra percezione tattile e sensibilità interocettiva in soggetti di diversa ipnotizzabilità
Dipartimento
PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
Corso di studi
PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE
Relatori
relatore Prof.ssa Santarcangelo, Enrica Laura
correlatore Prof.ssa Sebastiani, Laura
correlatore Prof.ssa Sebastiani, Laura
Parole chiave
- interocezione
- ipnotizzabilità
- percezione tattile
Data inizio appello
26/05/2025
Consultabilità
Completa
Riassunto
Informazioni esterocettive e interocettive si influenzano ed integrano a diversi livelli del sistema nervoso centrale. Sono note le variazioni di soglia tattile al variare di condizioni interocettive (diastole o sistole) e la differente accuratezza e sensibilità interocettive di soggetti con diversi livelli di ipnotizzabilità. Lo scopo della tesi è stato quello di valutare il ruolo della sensibilità interocettiva nella percezione tattile di partecipanti con diversi punteggi di ipnotizzabilità (highs, mediums, lows) sottoposti a diverse condizioni respiratorie (respiro spontaneo non controllato e apnea inspiratoria).
La sensibilità interocettiva è stata valutata attraverso il Multidimensional Assessment of Interoceptive Awareness (MAIA) e il Body Perception Questionnaire (BPQ). La soglia tattile è stata studiata utilizzando i filamenti di Von Frey in condizioni basali e di apnea.
I risultati hanno mostrato un aumento della soglia tattile durante l’apnea in tutto il campione. La bassa numerosità del campione non ha permesso il confronto tra highs, mediums e lows. Perciò il punteggio di ipnotizzabilità è stato usato come covariata nelle analisi effettuate. La soglia in condizioni basali correla positivamente con quella misurata durante l’apnea e la correlazione è influenzata dal punteggio di alcune scale del BPQ e del MAIA. Infatti, valori di sensibilità interocettiva più alti si associano a minori variazioni della soglia durante l’apnea. Anche l’ipnotizzabilità modifica le correlazioni tra scale di sensibilità interocettiva e soglia tattile. La regressione lineare delle scale di sensibilità interocettiva e ipnotizzabilità sulla variazione di soglia indica, comunque, che solo il punteggio medio del MAIA predice negativamente la variazione di soglia.
In conclusione, la sensibilità interocettiva, come precedentemente dimostrato per la condizione interocettiva (diasotle o sistole), influenza la percezione tattile, in linea con l’idea che l’interocezione non è rilevante solo per l’allostasi, ma anche per l’omeostasi.
La sensibilità interocettiva è stata valutata attraverso il Multidimensional Assessment of Interoceptive Awareness (MAIA) e il Body Perception Questionnaire (BPQ). La soglia tattile è stata studiata utilizzando i filamenti di Von Frey in condizioni basali e di apnea.
I risultati hanno mostrato un aumento della soglia tattile durante l’apnea in tutto il campione. La bassa numerosità del campione non ha permesso il confronto tra highs, mediums e lows. Perciò il punteggio di ipnotizzabilità è stato usato come covariata nelle analisi effettuate. La soglia in condizioni basali correla positivamente con quella misurata durante l’apnea e la correlazione è influenzata dal punteggio di alcune scale del BPQ e del MAIA. Infatti, valori di sensibilità interocettiva più alti si associano a minori variazioni della soglia durante l’apnea. Anche l’ipnotizzabilità modifica le correlazioni tra scale di sensibilità interocettiva e soglia tattile. La regressione lineare delle scale di sensibilità interocettiva e ipnotizzabilità sulla variazione di soglia indica, comunque, che solo il punteggio medio del MAIA predice negativamente la variazione di soglia.
In conclusione, la sensibilità interocettiva, come precedentemente dimostrato per la condizione interocettiva (diasotle o sistole), influenza la percezione tattile, in linea con l’idea che l’interocezione non è rilevante solo per l’allostasi, ma anche per l’omeostasi.
File
Nome file | Dimensione |
---|---|
Tesi_Bazzani.pdf | 1.14 Mb |
Contatta l’autore |