logo SBA

ETD

Archivio digitale delle tesi discusse presso l’Università di Pisa

Tesi etd-05062025-174923


Tipo di tesi
Tesi di laurea magistrale LM6
Autore
MARCHI, MARCO
URN
etd-05062025-174923
Titolo
Influenza della morfologia dell'abutment sui tessuti perimplantari: revisione narrativa della letteratura
Dipartimento
PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA
Corso di studi
ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA
Relatori
relatore Prof. Barone, Antonio
Parole chiave
  • abutment
  • hard tissues
  • morfologia
  • morphology
  • platform switching
  • soft tissues
  • tessuti duri
  • tessuti molli
Data inizio appello
27/05/2025
Consultabilità
Non consultabile
Data di rilascio
27/05/2065
Riassunto
Il ricorso all’implantologia per la riabilitazione di arcate dentali con elementi mancanti o compromessi è oggi una pratica consolidata.
Gli impianti dentali consentono la sostituzione di denti mancanti sia nei settori estetici sia in quelli posteriori. Entrambe queste aree dell’arcata dentale presentano specifici requisiti da considerare durante e dopo il posizionamento dell’impianto, in particolare per quanto riguarda la gestione dei tessuti molli e duri perimplantari.
L’abutment (o moncone) riveste un ruolo fondamentale nella gestione di questi tessuti, con l’obiettivo di preservarne un’adeguata morfologia nelle fasi più avanzate del trattamento. Data la sua importanza come componente transmucosa, numerosi studi hanno indagato l’influenza delle diverse configurazioni morfologiche dell’abutment sui tessuti perimplantari.
L’obiettivo di questa tesi di laurea è analizzare, attraverso una revisione narrativa della letteratura, se e in che modo le variazioni morfologiche dell’abutment (forma, tipo di connessione con l’impianto e caratteristiche della superficie esterna) influenzino la gestione dei tessuti perimplantari, e identificare le caratteristiche più rilevanti per il loro corretto mantenimento.
File